Chiesti lumi sulla presenza di arditi e fascisti a Mendrisio

Interpellanza alle Camere
sulla cerimonia di Mendrisio
Berna, 23 ag – Il consigliere nazionale Tanner (Basilea Campagna) ha presentato un’interpellanza al Consiglio federale del tenore seguente: «I giornali annunciano che in occasione dell’inaugurazione del monumento dei soldati italiani caduti sul campo di battaglia, inaugurazione che ha avuto luogo domenica a Mendrisio, numerose squadre di arditi e fascisti, organizzati militarmente e comandati da ufficiali, hanno partecipato alla cerimonia. Sono le informazioni dei giornali esatte? Può il Consiglio federale dare schiarimenti in merito». NB: Fra poco sentiremo parlare di una spedizione armata italiana nel Ticino.
Rivolta a bordo di una nave
Cadice, 23 ag (Havas) – L’equipaggio del vapore peruviano Coropa Folilie, ancorato nel porto di Cadice, si è rivoltato ed ha incendiato il bastimento. Sono accorsi i doganieri i quali sono riusciti a domare l’incendio. Le autorità marittime avevano assunto un’attitudine che destava vive preoccupazioni. La composizione dell’equipaggio era del resto molto strana. Infatti si trovavano a bordo 7 spagnuoli, 8 greci, 2 cileni, 4 arabi, 1 estone, 1 inglese, 1 danese, 1 svedese 7 americani ed 1 austriaco.
Italia e Russia
Riga, 23 (ag) – L’«Isvestia» pubblica la seguente comunicazione ufficiale: il Consiglio dei commissari del popolo ha incaricato il commissario degli affari esteri di portare a conoscenza del governo italiano che il Consiglio non può ratificare l’accordo concluso da Cicerin e Krassin il 24 maggio. L’accordo, dice la comunicazione, è in aperta contraddizione colla decisione dei sovieti, la quale stabilisce le basi sulle quali si devono appoggiare le disposizioni dei trattati separati con potenze straniere. Il Consiglio dei commissari del popolo sottoporrà al Consiglio centrale esecutivo dei sovieti la questione della ratifica. Solo quest’ultimo ha il diritto di mutare la primitiva decisione. Nello stesso tempo il Consiglio dei commissari ha autorizzato il commissariato degli affari esteri di entrare in trattative col governo italiano per la conclusione di un nuovo accordo, che sarà sottoposto al Comitato centrale esecutivo dei sovieti.
Servizio militare in Francia
Parigi, 23 ag (Havas) – La Camera ha continuato nella seduta di ieri nel pomeriggio la discussione sulla legge relativa al reclutamento. Lefèvre, ex ministro della guerra, ha dimostrato che la Germania continua i suoi sforzi per ricostituire gli armamenti. L’oratore è certo che il servizio di 24 mesi permetterebbe di opporre alle intenzioni bellicose della Germania la prospettiva di portare la guerra sul suo territorio.
Pubblicità
È in vendita Di qua e di là – Note di Gavroche con copertina di Ballerini e ritratto dell’Autore. Fr. 4 la copia. In tutte le librerie.