Videogames

Con i videogiochi puoi vincere anche 11 milioni di franchi

Sempre più successo per gli eSports: ecco i 10 montepremi più alti dei tornei internazionali
League of Legends 2018 World Championship (Foto dal web)
Riccardo Pizolli
12.04.2019 15:13

Gli eSports sono un fenomeno sempre più in crescita, ai giorni nostri, e sempre più seguito. Nel 2018 il League of Legends World Championship è stato l’evento eSport più seguito, con un picco di 200 milioni di spettatori in occasione della finale. Ma cosa sono gli eSports esattamente? Non sono altro che sport elettronici (eSports l’abbreviazione inglese) giocati a livello competitivo, organizzato e professionistico. Generalmente i video game «praticati» a livello competitivo sono multigiocatore online e i generi più comuni sono: strategici in tempo reale (RTS), picchiaduro (come Tekken), sparatutto in prima persona (FPS), massively multiplayer online (MMO: esempio famosissimo è World of Warcraft), giochi di guida, Multiplayer Online Battle Arena (MOBA). Ma anche quelli per un singolo giocatore («single player») hanno dato luogo a competizioni tra «gamers». Ad esempio nel 1980 negli Stati Uniti venne disputato un torneo di Space Invaders, organizzato dalla compagnia Atari, che attirò oltre 10’000 partecipanti pronti a sfidarsi per raggiungere il miglior punteggio. Negli ultimi anni la scena competitiva dei videogiochi ha avuto sempre più successo, fino ad essere trasmessa sulla tv in diretta nazionale in Corea del Sud. Il gioco capace di attirare tutta questa attenzione è stato Starcraft II, che da sempre ha spopolato nella Nazione asiatica, tanto da riempire stadi interi per una partita, trasmessa pure in televisione. Oggi invece gli eventi sono trasmessi generalmente su Twitch, piattaforma di streaming dedicata principalmente ai videogiochi, con tanto di arbitri e telecronisti, come nelle partite di calcio. Nelle pause tra un match e l’altro e nel pre-partita hanno luogo le analisi dell’incontro, i commenti sui giocatori, sulle loro qualità e punti deboli, sulle squadre che si scontreranno e previsioni sull’andamento della gara. I giocatori professionisti passano dalle 45 alle 50 ore alla settimana ad allenarsi giocando allo stesso video game da soli e in squadra (nel caso di videogiochi «team contro team»). Tutte le squadre, ma anche i giocatori di «single player», hanno dei veri e propri allenatori, che danno indicazioni e consigli per preparare i professionisti alle varie sfide. In questo senso, i gamers a livello agonistico hanno diverse similitudini con i professionisti sportivi, come possono essere i calciatori. E ovviamente non potevano mancare gli sponsor: invece di essere - ad esempio - le scarpe della Nike da indossare quando si scende in campo, possono essere un mouse o una tastiera, oppure le cuffie e perfino il pc utilizzato.

Ma, parlando di eSports, quali sono quelli in cui girano più soldi? Ecco la Top 10 dei videogiochi con i montepremi più alti per un singolo torneo:

10. CWL Championship 2018 - Call of Duty: World War II; 1’500’000.-

Il torneo ha avuto luogo dal 15 al 19 agosto 2018 nella Nationwide Arena di Columbus, Stati Uniti. Il campionato di Call of Duty: World War II, gioco ambientato nella seconda guerra mondiale, è parte della rinomata serie sparatutto della Sledgehammer Games, si è svolto su Playstation 4 ed ha visto scontrarsi per il primo posto 32 team di 4 giocatori, per un totale di 128 partecipanti. La prima posizione ed il premio di 600’000 franchi sono stati conquistati dalla compagine americana Evil Geniuses.

9. CWL Championship 2017 - Call of Duty: Infinite Warfare; 1’525’000.-

La nona posizione della nostra classifica è conquistato da un altro titolo della nota serie di sparatutto: Call of Duty: Infinite Warfare. Il torneo ha avuto luogo tra l’8 e 13 agosto 2017 ad Orlando, in Florida Stati Uniti. La competizione si è svolta su console, Playstation 4, ed ha visto i partecipanti scontrarsi nell’ambientazione fantascientifica del tredicesimo capitolo della serie. I 600’000 franchi per il primo classificato sono stati conquistati dal team americano-canadese OpTic Gaming.

8. Overwatch League, Season 1 Playoffs - Overwatch; 1’700’000.-

Tra l’11 ed il 28 luglio 2018 nella Blizzard Arena di Los Angeles e al Barclays Center di New York si sono scontrati 60 giocatori, divisi in 6 squadre, nei panni dei diversi personaggi unici dello sparatutto futuristico della Blizzard. Overwatch è descritto come un «hero shooter»: i giocatori a differenza di battersi nei panni di semplici soldati che si differenziano semplicemente per l’equipaggaimento, interpretano uno dei 30 personaggi unici per stile di gioco, ruolo e personalità. Le partite avvengono in uno scontro a squadre 6 contro 6. I London Spitfire, team completamente sud-coreano, ha vinto il montepremi di 1’000’000 di franchi per il primo posto.

7. Six Invitational 2019 - Rainbow Six Siege; 2’000’000.-

Per il primo posto nel torneo di Rainbow Six Siege, sparatutto tattico, si sono scontrate 16 squadre (80 partecipanti) a colpi di mouse e tastiera. In questo gioco le squadre si dividono in attaccanti e difensori con 7 diverse missioni tattiche, che vanno dal liberare un ostaggio al disinnescare una bomba, e 19 differenti mappe. Similmente ad Overwatch i giocatori devono scegliere un personaggio, o operatore come chiamato in gioco, da impersonare in partita tra i 44 disponibili. Gli 800’000 franchi per la prima posizione sono stati vinti dal team G2 Esports, compagine europea.

6. Call of Duty XP Championship 2016 - Call of Duty: Black Ops III; 2,000,000.-

Nella sesta posizione di questa classifica si presenta un altro titolo della serie della Sledgehammer Games: Call of Duty: Black Ops III. Il torneo giocatosi a Los Angeles nel settembre 2016 su Playstation 4 ha visto come vincitori gli americani del Team EnvyUs che si sono aggiudicati gli 800’00 franchi in palio per la prima posizione.

5. Halo World Championship 2016 - Halo 5: Guardians; 2’500’000

Sul gradino più basso della Top 5 troviamo l’ultimo titolo della famosissima serie per Xbox Halo, uno sparatutto ambientato nel 2552 dove i giocatori si sfidano nei panni di superuomini in esoscheletro da combattimento con armi ipertecnologiche. Il torneo è stato giocato nel 2016 ad Hollywood su console Xbox One. Il team nordamericano Conter Logic Gaming ha primeggiato sulle altre 15 squadre in gara, vincendo 1’000’000 di franchi.

4. Smite World Championship - Smite; 2’612’259.-

Tra settembre e novembre 2015 ad Atlanta, in Georgia, si sono svolti i campionati mondiali di Smite. Il gioco è un Multiplayer Online Battle Arena (MOBA), ossia una tipologia di video game in cui i giocatori, generalmente suddivisi in due squadre di 5, vestono i panni di eroi, maghi, guerrieri, assassini e arcieri con abilità uniche: lo scopo è quello di distruggere la base avversaria difendendo la propria. Smite è piuttosto unico, in quanto usando il concetto di MOBA, è giocato in terza persona, cioè con visuale alle spalle del personaggio, e non dall’alto come i classici esponenti del genere. Il montepremi di 1’306’130 franchi è stato vinto dal team americano Cognitive Prime.

3. Fortnite Fall Skirmish Series, VClubs Standings - Fortnite 4’000’000.-

In terza posizione si trova uno dei videogiochi che maggiormente spopola trai giovani: Fortnite, disponibile per pc, Xbox One, Playstation 4, Nientendo Switch e perfino smartphone. Fortnite ha due modalità di gioco. La prima è «Salva il mondo»: i giocatori devono sopravvivere il più possibile in un’ambientazione post-apocalittica, con la possibilità di cooperare per un massimo di 4 personaggi. La seconda, giocata a livello competitivo è «Battaglia Reale», una modalità tutti contro tutti ambientata su un’isola, in cui 100 giocatori devono sopravvivere finché non rimane un solo superstite. La partita termina proprio quando resta in vita un solo giocatore oppure un solo team, in caso si giochi la modalità a squadre. In questo sparatutto in terza persona i giocatori possono costruire fortificazione, cercare armi e allearsi tra loro. Tutto è permesso, l’unica regola è: vince l’ultimo che rimane in piedi. Il torneo ha visto 500 gamers in 5 team da 100 scontrarsi per il premio di 1’500’000 franchi, conquistato dal team internazionale Dusty Dogs.

2. LoL 2018 World Championship - League of Legends; 6’450’000.-

La medaglia d’argento la riceve League of Legends, un MOBA che detiene il primato di spettatori su Twitch ad aprile. In questo gioco le due squadre da 5 devono distruggere la base avversaria (chiamata Nexus), scegliendo tra 140 campioni disponibili, ognuno dei quali completamente unico e differente per stile ed impatto sul gioco. League of Legends è estremamente competitivo, e gli stessi designer lavorano costantemente per renderlo sia divertente e leggero, sia un gioco adatto alla scena professionale. I team di League of Legends hanno tutti un coach, che dà inoltre indicazioni nelle fasi pre-partita, mentre durante il match ogni squadra ha un suo punto di riferimento: il capitano. La Riot, proprietaria di League of Legends, è molto attiva nei suoi progetti di marketing: da ormai diversi anni, ad esempio, in occasione dei propri mondiali fa uscire una canzone. Quest’anno è stata: K/Da POP/STARS (Ft Madison Beer, (G)Idle, Jaira Burns), un brano K-Pop. La finale dei campionati ha avuto luogo a Incheon (Corea del Sud) ed ha registrato un picco di oltre 200’000’000 di spettatori da casa. I due team scontratisi alla meglio delle 5 partite, il 3 novembre 2018 erano Invctus Gaming (Team cinese e sud coreano) e Fnatic (team europeo). La finale è stata vinta dagli Invictus Gaming, che si sono imposti sui Fnatic per 3-0, vincendo inoltre 2’418’750 franchi.

1. The International 2018 - Dota 2; 25’532’177.-

The International 2018 è l’evento conclusivo della stagione competitiva di Dota 2 (sviluppato dalla Valve), con uno stupefacente montepremi di 25’532’177 franchi. Anche Dota 2 è un MOBA, come League of Legends, e lo si può definire il suo «fratello maggiore», in quanto LoL prende spunto dal gioco della Valve, che a sua volta si ispira a una modalità personalizzata del gioco della Blizzard Warcraft II: Defense of the Ancients, uscito nel 2012. In Dota 2 è possibile scegliere tra 116 eroi, ognuno dei quali possiede caratteristiche ed abilità uniche, che rendono lo stile di gioco completamente diverso a seconda del personaggio utilizzato. Il torneo si è svolto a Vancouver tra il 15 ed il 25 agosto 2018. La finale tra OG, team internazionale, e PSG.LSD, un team cinese e malese, è stata guardata da circa 15 milioni di spettatori ed ha offerto grandi emozioni. Il vincitore si è deciso infatti solamente nell’ultima delle cinque partite: alla fine gli OG sono riusciti ad imporsi accaparrandosi così ben 11’234’158 franchi.