Musica

Con «La traviata» l’opera lirica torna al LAC

Presentata ufficialmente la sontuosa produzione, realizzata in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio e il Macerata Opera Festival, che verrà messa in scena dal 17 al 24 giugno 2020
Red. Cultura&spettacoli
02.12.2019 16:43

A distanza di poco più di un anno dal successo de Il Barbiere di Siviglia l’opera lirica torna al LAC. Dal 17 al 24 giugno 2020 il centro culturale ospiterà quattro repliche de La traviata di Giuseppe Verdi in un allestimento la cui fama è ormai leggenda: concepita nel 1992 allo Sferisterio di Macerata e da allora rappresentata in tutto il mondo, La traviata che vedremo a Lugano si avvale della regia di Henning Brockhaus, delle scene del compianto Josef Svoboda, ed è qui diretta dal Maestro Markus Poschner alla testa dell’Orchestra della Svizzera italiana, del Coro della Radiotelevisione svizzera e di un cast di interpreti eccellenti come Olga Peretyatko, Airam Hernández e Giovanni Meoni. Un allestimento illuminante che si completa grazie ai costumi di Giancarlo Colis e alle coreografie di Valentina Escobar.
Se l’opera rossiniana inaugurò la scorsa stagione artistica, La traviata di Giuseppe Verdi chiuderà quella di quest’anno; un collegamento ideale tra due lavori che delineano l’inizio di quella che diventerà una consuetudine della programmazione artistica del LAC che di anno in anno, alternerà la produzione e l’ospitalità di un’opera lirica. Un risultato importante, raggiunto grazie alla fattiva collaborazione e alla sinergia produttiva di LAC, LuganoMusica e OSI. Dirige il capolavoro verdiano, Markus Poschner, direttore principale dell’OSI: “La traviata è l'opera più toccante ed emozionante della storia della musica. Mettere in scena a Lugano questo capolavoro con un cast di livello mondiale sarà un’esperienza indimenticabile e unica. Con la straordinaria OSI troveremo un nostro nuovo modo di far rivivere l'incredibile radicalità e modernità di questa musica. Ve lo posso promettere fin d’ora”.

Alcune immagini dell’allestimento de «La traviata» che verrà presentata al LAC. Foto: Macerata Opera Festival-Tabocchini
Alcune immagini dell’allestimento de «La traviata» che verrà presentata al LAC. Foto: Macerata Opera Festival-Tabocchini

Lo spettacolo, internazionalmente noto come La traviata degli specchi, indaga il sottile confine tra la natura intima e delicata di Violetta e la sua immagine pubblica per mezzo di uno specchio gigante. Questa soluzione scenica creata da Svoboda, grande scenografo e rivoluzionario del teatro, riflette ciò che accade sul palcoscenico, moltiplicandone i punti di vista, amplificandone le scene e invitando il pubblico a scrutare le vicende di Violetta e Alfredo, fino a divenirne parte. “Dal punto di vista della scenografia” – ha dichiarato il regista Henning Brockhaus, – “l’unico impianto fisso è un enorme specchio davanti al muro che da un lato limita e concentra l’azione su un punto focale, dall’altra funziona come rispecchiamento e straniamento della verità di un dramma che è tale in quanto riflette per l’ennesima volta il sacrificio di una creatura quale esito tragico del voyeurismo erotico maschile. (...) La metodologia registica è dichiaratamente “epica” secondo il modello brechtiano: davanti al pubblico viene raccontata una storia materialmente costruita in tempo reale, figuranti e coristi entrano in azione portando con sé ciò che serve e dimostrando apertamente la scena. Questo perché ci interessano le situazioni, i sentimenti, gli atteggiamenti e il loro modificarsi (...) Oltre a raccontare la storia, raccontiamo anche quello che non è scritto, né con le parole né con la musica (...). Lo specchio in questo senso funziona alla perfezione come attrattore di realtà offrendo nel contempo una molteplicità di prospettive”.

L’importante cast vedrà protagonisti per i ruoli principali il soprano Olga Peretyatko nel ruolo di Violetta Valéry – già seducente Violetta ne La traviata al Mariinskij di San Pietroburgo –, il tenore Airam Hernández nel ruolo di Alfredo e il baritono Giovanni Meoni in quello di Giorgio Germont. Inoltre Sofia Tumanyan veste i panni di Flora Bervoix, Michela Petrino interpreta Annina, Lorenzo Izzo dà la voce a Gastone, Visconte di Létorières, Davide Fersini è il barone Douphol, Laurence Edgar il marchese d’Obiginy e Alessandro Spina il dottor Grenvil.

La traviata in breve

Tra le più celebri opere del compositore di Busseto, La traviata, scritta su libretto di Francesco Maria Piave, si compone di tre atti ed è tratto dalla pièce teatrale La signora delle camelie di Alexandre Dumas (figlio). Il debutto avvenne al Teatro La Fenice di Venezia il 6 marzo 1853; un esordio che, soprattutto a causa di interpreti di non adeguato livello e alla scabrosità dei temi, fu un clamoroso insuccesso. Riallestita il 15 maggio 1854 ottenne il meritato successo. In questa ripresa Verdi eliminò la consueta ouverture e compose due preludi orchestrali (al primo e al terzo atto) che descrivono in modo accurato e sottile l’atmosfera emozionale che andrà sviluppandosi in tutta l’opera. La vicenda è nota: Violetta, donna smaliziata e mondana, è concupita da Alfredo, per il quale nutre un sentimento sincero, ma la loro unione viene dapprima ostacolata da Germont, il padre di Alfredo, e successivamente dalla malattia che porterà la ragazza alla morte. L’opera, ancora oggi una delle interpretazioni più attuali e accusa più diretta ai mali del conformismo, mostra quanto possano essere dolci le gioie dell’amore spontaneo tra l’impulsivo Alfredo (“De’ miei bollenti spiriti”) e la sognatrice ma reticente Violetta (“È strano, è strano... Sempre libera”); quanto possano essere implacabili le logiche della morale benpensante che Germont impone a difesa di valori nei quali, alla fine, sembra lui stesso soccombere (“Pura siccome un angelo”); quanto coraggio e quanta dignità possano celarsi anche dietro le fattezze di una ragazza maledettamente bella ma che, destinata a perire di un male che la rode, è determinata nel mantenere puro il suo cuore, incurante di quel che tutti credono di vedere e di sapere (“Addio, del passato bei sogni ridenti”).

Informazioni e prevendita
Lo spettacolo sarà proposto con sovratitoli in italiano. Alla prima di mercoledì 17 giugno 2020, ore 20:30, faranno seguito le repliche di venerdì 19, domenica 21 e mercoledì 24 giugno 2020, ore 20:30. La prevendita delle quattro repliche de La traviata è aperta su luganolac.ch e presso la biglietteria del LAC.