Ecco chi è Kano Jigoro, il padre del judo protagonista del Doodle di Google

È il judo l’assoluto protagonista del doodle odierno di Google, ovvero l’immagine che sostituisce il tradizionale logo nell’homepage. L’occasione, a questo giro, è legata alla nascita di Kano Jigoro il 28 ottobre di 161 anni fa, in Giappone. Jigoro, appunto, è noto per aver fondato questa arte marziale, in assoluto tra le più popolari al mondo e molto praticata anche in Ticino.
Kano fondò la prima scuola di judo nel 1882 dopo un lungo, chiamiamolo così, periodo di apprendistato con un’altra arte marziale nipponica, il jujitsu. Il Giappone, all’epoca, stava affrontando un intenso periodo di trasformazione sociale: da una parte la fine del sistema feudale, caratterizzato dai cosiddetti shogun, dall’altra l’inizio del periodo Meji. Il potere, insomma, dopo secoli stava tornando nelle mani dell’imperatore. Durante questa transizione le arti marziali, assieme ad altre tradizioni militari, furono combattute. Kano studiò il jujitsu lontano da occhi indiscreti. Una volta pronto, decise di aprirne una lui stesso modificando però alcuni aspetti essenziali e, di fatto, dando vita al judo.
Rispetto al jujitsu, il judo era ed è un’arte meno violenta. A prevalere sono l’eleganza, l’efficacia dei movimenti e il rispetto dell’avversario. L’alto valore morale di questa pratica consentì al judo di crescere in Giappone e nel mondo. Soprattutto, Kano nel 1909 fu la prima persona asiatica a diventare membro del Comitato olimpico internazionale. Eppure, il judo venne riconosciuto come disciplina olimpica solo nel 1964, in occasione delle Olimpiadi di Tokyo e ben ventisei anni dopo la morte di Kano.