Cent'anni fa

Fra Gavroche e la corsa motociclistica del Lucomagno

Le notizie del 23 giugno 1922
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
23.06.2022 06:00

La Nota
Quando Cervantes ci racconta che don Chisciotte della Mancia galoppava con la lancia in resta contro i mulini a vento, scambiati per una torma di guerrieri nemici, è d’uso farci su una risata. Si ride e si getta sulla figura del cavaliere della Mancia uno spruzzo di compatimento. Figurarsi, battersi coi mulini a vento! Roba sprecata, signori miei, e la risatina e lo spruzzo! Don Chisciotte della Mancia, che viveva in tempi nebulosi in cui gli errori d’ottica erano molto facili, è stato superato, superatissimo da noi ultramoderni che abbiamo il telescopio per vedere anche le cose che non ci riguardano perchè lontanissime da noi, il microscopio per ingrandire le colpe, le debolezze e i difetti degli altri e il rovescio del cannocchiale per rimpicciolire fino all’inverosimile i nostri. Don Chisciotte andava a combattere contro i mulini a vento; noi montiamo in arcioni e, con la lancia in resta, ci mettiamo a battagliare con le ombre; e magari con le ombre proiettate, più grandi, dalla nostra piccola figura; noi arriviamo fino a gonfiare delle vesciche per farne dei castelli da espugnare e ad andare a caccia delle zanzare con il cannone da 420. Don Chisciotte? Ma don Chisciotte era una persona seria rispetto a noi ultramoderni espugnatori di vesciche gonfiate, mitragliatori di formiche, debellatori di ombre! Don Chisciotte aveva almeno della fantasia; mentre noi manchiamo anche di questa risorsa che può dare, qualche volta, alle più ridicole imprese una tinta di originalità.

Gavroche

Sport
La corsa del Lucomagno

Venticinque soci dell’Unione Sportiva Ceresio hanno aderito all’importante manifestazione. La lotta sarà dunque accanita sui 12 km. 500 m. del percorso che da Olivone mettono sino ad Acquacalda. Tra gli iscritti troviamo due nomi che si impongono all’attenzione generale: Rossi e Carmine, i due «assi» del motociclismo ticinese ben conosciuti dal nostro pubblico sportivo. Non si potrà però parlare di questi due campioni con termini di confronto poichè mentre il primo correrà colla sua piccola 350 cmc. «Motosacoche», il secondo prenderà parte alla gara colla sua potentissima Harley 1000 cmc; una macchina appositamente costruita per la demolizione dei records. Carmine non dovrebbe trovare rivali domani e, salvo incidenti imprevisti, il miglior tempo della giornata sarà certamente appannaggio del forte campione bellinzonese. Rossi, il quale corre nelle 500, dovrebbe essere vincitore nella sua categoria e il suo tempo non sarà troppo lontano da quello del vincitore assoluto. Tra gli iscritti troviamo tutti i migliori campioni luganesi: Alberto Greco, Bernasconi Claudio e Mattavelli nella 1000; Peppo Bernasconi, Conti Ugo, Regazzoni Nino, Tettamanti Arturo nella 500; Medolago, Colombo Maurizio nella 750; Pervangher e ing. Torricelli nei sidecaristi. Un lotto magnifico di corridori che daranno battaglia asprissima e aperta. Ricordiamo ai partecipanti motociclisti l’obbligo della firma del foglio di controllo, prima della partenza.