Cent'anni fa

Fra treni speciali, conti della Confederazione e carbone

Le notizie del 7 aprile 1923
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
07.04.2023 06:00

Treni speciali
Per l’entrata in servizio del Regg. 30, delle 3 Comp. Mitr. 30 e Comp. Zapp. IV 5 (9 aprile 1923). Treno ordinario rinforzato per le stazioni fra Chiasso e Lugano; lo stesso treno prosegue da Lugano come treno straordinario, senza fermate intermedie, ed è riservato esclusivamente ai militi che partono dalle stazioni fra Chiasso e Melide. I militi provenienti dalle stazioni di Lugano, Taverne, Rivera-Bironico dovranno usufruire del treno speciale in partenza da Lugano alle ore 7,25 secondo il seguente orario (Vedi speciale orario affisso in tutte le stazioni): Lugano: partenza ore 7,25; Taverne: part. 7,35; Rivera-Bironico part. 7,52; Bellinzona: arrivo ore 8,10. Osservazione: i militi devono provvedersi di biglietti ordinari a metà tassa normale ed utilizzare esclusivamente questi treni speciali. Si raccomanda ai militi di attenersi a dette prescrizioni e di comportarsi nel modo più corretto onde non intralciare il servizio ed evitare qualsiasi reclamo.

I conti della Confederazione per il 1922
Berna, 5 ag – I conti di Stato della Confederazione per il 1922 alla posta delle entrate: prodotti sul capitale fr. 24.000.000 (previsti dal bilancio fr. 22.772.973); amministrazione generale fr. 298.765 (bilancio 250.300); entrate dei diversi dipartimenti fr. 397.691.372 (393.482.847). Le entrate del dipartimento politico, in modo particolare, sono rimaste al disotto delle previsioni: esse raggiunsero la somma di fr. 202635 contro fr. 2.462.000 inscritti nel bilancio. Il dipartimento delle dogane e delle finanze ha realizzato un’entrata di fr. 196.7099.767 (170.314.115). Le spese comprendono: ammortizzamenti ed interessi: fr. 119.225.496 (bilancio 113.498.095); amministrazione generale fr. 3.570.669 (3.638.156 più franchi 161.800 di crediti supplementari); diversi dipartimenti franchi 378.861.205 (406.935.370). I conti dello Stato chiudono con un deficit di fr. 79.407.666, inferiore di fr. 54.016.472 a quello previsto dal bilancio, compresi i crediti supplementari. Il risultato dei conti del 1922 è ben più favorevole a quello degli anni 1919, 1920 e 1921 chiusero con disavanzi di 95,7 milioni, 99,5 e 127,6 milioni di fr.

Importazioni del carbone
Berna, 5 ag – Durante il meso di marzo furono importate in Isvizzera le seguenti quantità di carbone: antracite 136.339 tonnellate; coks tonnellate 29.202; briquettes t. 46.111. L’importazione, secondo un comunicato del dipartimento dell’economia pubblica, può essere considerata come soddisfacente. L’importazione dell’antracite ha perfino superato le proporzioni normali. Il carbone delle regioni occupate della Germania è regolarmente trasportato in Isvizzera e nel quantitativo stabilito precedentemente. Data però la continuazione dello sciopero dei minatori del bacino della Sarre, le officine di gas della Svizzera sono obbligate a coprire i loro bisogni con del carbone proveniente da altre regioni.

Le elezioni in Ispagna
Madrid, 7 ag (Havas) – Il sovrano ha approvato il decreto ministeriale di scioglimento del Parlamento e lo ha ratificato. Le elezioni avranno luogo il 27 aprile. Il nuovo Parlamento si riunirà il 23 maggio.