Cent'anni fa

Il Consiglio federale al lavoro su più temi

Le notizie del 23 settembre 1922
Palazzo federale a Berna. © Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
23.09.2022 06:00

Confederazione
Per il pane
Berna, 22 (ag) – La commissione degli esperti per l’approvvigionamento in pane si è riunita giovedì a palazzo federale, sotto la presidenza del signor Sulzer di Winterthur. Nel corso della discussione apparvero numerose opinioni ben divergenti fra di esse, tanto che la commissione ha rinunciato, almeno per il momento, di prendere una decisione concreta. Essa esaminerà ancora quest’oggi i diversi punti in contrasto. In ogni caso i risultati formeranno la base per le deliberazioni della commissione e per l’elaborazione del progetto definitivo.

Atti del Consiglio federale
Berna, 22 (ag) – Il Consiglio federale ha pubblicato il messaggio all’Assemblea federale circa la concessione di un nuovo credito all’industria degli orologi. Esso propone l’apertura di un nuovo credito di 8 milioni. Il credito provvisorio di 1 milione, deciso dal Consiglio federale, è compreso in questa somma.

Berna, 22 (ag) – Il Consiglio federale si è occupato nella seduta di quest’oggi dell’azione di soccorso in favore dell’Austria. Nessuna decisione è stata presa.

Berna, 22 (ag) – Il Consiglio federale si è occupato oggi dell’affare delle assicurazioni tedesche ed ha deciso di sottoporre all’Assemblea i progetti provvisori e definitivi di accordo già elaborati.

Berna, 22 (ag) – Il Consiglio federale ha deciso di aggiungere un supplemento al messaggio all’Assemblea federale del primo settembre 1922, relativo alla concessione di nuovi crediti per soccorrere i disoccupati. Il supplemento dà ampie informazioni sull’impiego di 80 milioni di franchi per la costruzione di casa di abitazione e per l’esecuzione di lavori di utilità pubblica.

Assemblea di professori
Zugo, 22 (ag) – L’Assemblea annuale della Società Svizzera dei professori di ginnasio avrà luogo domenica 8 lunedì 9 ottobre a Zugo.

Contro l’importazione del bestiame
Berna, 22 (ag) – In una petizione inviata al Dipartimento della Pubblica Economia, l’Unione svizzera dei negozianti di bestiame appoggia la domanda degli agricoltori tendente ad ottenere il divieto completo per l’importazione del bestiame e della carne e ciò fino a nuovo avviso.

Per la Tonhalle
Zurigo, 22 (ag) – La società della Tonhalle lancia un appello alla popolazione raccomandando una maggiore frequenza ai concerti ed a procurarsi un maggior numero di abbonamenti. In seguito ad importanti disavanzi, i mezzi finanziari dello stabilimento sono considerevolmente diminuiti.