La discussione

Il modellino Lego più costoso di sempre: spuntano i leak sulla nuova Morte Nera

Le indiscrezioni apparse su Reddit non fanno l'unanimità tra i fan di Star Wars - Polemiche su design e costi, ma c'è anche qualche chicca
© Reddit
Red. Online
23.08.2025 15:30

C'è chi è ama i Lego. C'è chi ama Star Wars. E poi c'è chi ama Star Wars in versione Lego. Una tipologia di fan, quest'ultima, nella quale si sublima la notoria puntigliosità di chi appartiene alle prime due categorie. Lo sanno bene gli ideatori della Death Star Ultimate Collector Series (UCS), il nuovo modellino Lego della celebre Morte Nera le cui prime immagini hanno cominciato a circolare online - grazie a un leak comparso su Reddit - alcuni giorni fa. Gli appassionati, del resto, non hanno risparmiato critiche ai creatori dell'oggetto da collezione che dovrebbe arrivare sugli scaffali a ottobre. E non solo per un prezzo di listino tutt'altro che accessibile (si parla di circa 1000 dollari).

Il caso

È vero, il prezzo rappresenta già di per sé un elemento controverso. Lego ha in passato proposto set di fascia alta, come il Millennium Falcon da 7.541 pezzi venduto a 850 dollari, ma la cifra ipotizzata per il nuovo Death Star segnerebbe un nuovo record per la linea Star Wars. Una soglia che entusiasma i collezionisti più appassionati, ma che rischia di escludere gran parte dei fan abituali, abituati a investire tra i 100 e i 300 dollari per un singolo set.

Ma al centro della discussione, appunto, non c’è soltanto il costo. Le immagini circolate sui forum e su Reddit hanno rivelato che il nuovo modellino non sarà la sfera completa che molti si aspettavano. Composta da 9.023 pezzi e arricchito da 38 minifigure, la Morte Nera si presenta infatti come una sezione trasversale della stazione spaziale imperiale, con vari ambienti ispirati sia a Una nuova speranza sia a Il ritorno dello Jedi. In questo senso, segnalano diversi siti specializzati, il design ricorda più i recenti diorami Lego che non i grandi set Death Star del passato, celebri per la loro struttura semisferica.

Questa scelta progettuale ha generato forti reazioni nella fanbase. Molti collezionisti speravano di vedere la più grande ricostruzione sferica mai realizzata, con un bilanciamento tra dettagli esterni e interni.

Ma a far imbestialire, davvero, i fan, è stata l'inaccuratezza di alcune scene: la camera di meditazione di Darth Vader, presente nel leak del modellino, nei film era a bordo del Super Star Destroyer, non della Morte Nera. E la celebre fuga di Luke e Leia con la corda (vedi video sotto) non avvenne nello stesso ambiente in cui Obi-Wan disattiva il raggio traente.

Qualche positivo

Nonostante le critiche, alcuni aspetti hanno colpito positivamente gli appassionati, si legge su ScreenRant.com. L’inclusione di nuove minifigure di personaggi iconici della saga, e di dettagli curiosi come gli «Hot Tub Troopers» presi dai videogiochi LEGO Star Wars, «dimostra l’intento di arricchire il set con contenuti inediti e omaggi alla cultura pop legata al franchise».

Per ora, Lego non ha rilasciato conferme ufficiali né immagini promozionali, né ha commentato i leak emersi negli ultimi giorni. L’attesa resta quindi alta, alimentata dal tam-tam dei forum e dei social.