Architettura

In Danimarca «L’occhio di Sauron»

La multinazionale Bestseller sta progettando in una piccola cittadina dello Jutland un grattacielo di 320 metri che diventerà l’edificio più alto dell’Europa occidentale
Come la Bestseller Tower si staglierà nel panorama agricolo dello Jutland. (Foto Bestseller)
Red. Online
05.04.2019 07:55

Piccola cittadina (7.000 abitanti) dello Jutland centrale, la danese Brande nei prossimi anni rischia di diventare famosissima a livello europeo. La ditta di abbigliamento Bestseller ha infatti deciso di trasformarla nella sede principale delle sue attività, che saranno concentrate all’interno della Bestseller Tower che, nelle intenzioni dei suoi progettisti – lo studio di architettura Dorte Mandrup – sarà l'edificio più alto non solo della Danimarca, ma dell’intera Europa occidentale. Con i suoi 320 metri di altezza supererà infatti di 10,4 metri lo Shard di Londra che attualmente detiene il primato.

L’unicità della Bestseller Tower, oltre che nella sua altezza, starà nel fatto di essere posizionata al centro di una sterminata pianura in cui le abitazioni raramente superano i 3-4 piani. «Dominerà lo Jutland come l’occhio di Sauron ne Il signore degli anelli», è stato uno dei commenti più sarcastici all’annuncio del progetto. Ma perché un gigante dell’industria danese come Bestseller ha deciso di trasferire la sede principale della sua attività nella piccola – e ai più sconosciuta – Brande? «Perché desidero restituire qualcosa alla città», ha dichiarato il proprierario di Bestseller Anders Holch Povlsen, l'uomo più ricco della Danimarca. «Per oltre 30 anni, ho abitato a Brande e ritengo di essere una parte naturale della comunità locale».

La torre di Brande sarà visibile in tutta la Danimarca ma anche in Svezia e in Germania
La torre di Brande sarà visibile in tutta la Danimarca ma anche in Svezia e in Germania

Comunità che ha accolto con entusiasmo il progetto di costruzione della torre, approvata all’unanimità dalle autorità. «È difficile trovare qui qualcuno che si oppone alla torre. Tutti pensano che sia un'idea fantastica, e anche io», ha dichiarato Morten Dickmann, un giornalista del giornale locale. «I media danesi hanno provato a trovare qualcuno contrariato, ma non sono riusciti a trovare nessuno». Data la conformazione dello Jutland, il cui territorio è totalmente, l’impatto della Bestseller Tower sarà immenso: sarà infatti visibile a 60 km di distanza. I visitatori di Jelling, la sede reale di Harald Bluetooth, il re vichingo che ha unito la Danimarca, vedranno la sua forma snella sporgere dall'orizzonte, così come i visitatori di Legoland a posta 30 km di distanza.

Prima in Europa ma fuori dalla "top 50"

I 320 metri della prevista Bestseller Tower possono sembrare tanti. Ma ne fanno, dal lato pratico, un «nanetto» se confrontati alle altezze dei più grandi edifici al mondo. Che – piccola ma interessante curiosità – non sono posizionati del cosiddetto «blocco occidentale», bensì in Asia e nei Paesi arabi, ad ulteriore testimonianza di come il baricentro tecnico ed economico del pianeta si sia definitivamente spostato ad oriente. Questa speciale classifica degli edifici più alti al mondo è infatti dominata dagli 829 metri del Burj Khalifa di Dubai (Emirari Arabi) seguita dalla Shanghai Tower (632 m) e dalla Abraj Al Bait della Mecca (601 m). Primo edificio «occidentale» il newyorkese One World Trade Center, sesto con «soli» 541,33. La Bestseller Tower, quando sarà ultimata, non rientrerà neppure nella «top 50».
Ecco i dieci edifici più alti al mondo