Cent’anni fa

L’immane tragedia di Vado Ligure

Le notizie del 27 ottobre 1921
Nicola Bottani
Nicola Bottani
27.10.2021 06:00

Il disastro di Vado Ligure
22 morti e 300 feriti

Savona, 27 – Soltanto nel pomeriggio d’oggi i giornalisti hanno potuto giungere in gruppo sul luogo del disastro e constatarne la gravità. Gli alberi sono tutti sradicati, le case rase al suolo o rese inabitabili; la chiesa ha il tetto forato ed il pavimento sprofondato di parecchi metri. Il municipio è stato abbattuto. Il formidabile scoppio ha gettato a grande distanza una immensa quantità di pietre, terra, tronchi di alberi e materiale vario che sono piovuti su di una zona provocando gravi danni. Un tetto della cupola corazzata del forte, del peso di circa 4 quintali, è piombato nel parco della villa De Mari. La fortezza è scomparsa completamente. Sul luogo del disastro sono stati stesi cordoni di truppa.
Stamane nei pressi di Vado Ligure veniva operato l’arresto di un individuo trovato in attitudine sospetta. L’incendio sembra sia dovuto a dolo e lo si ritiene come parte di un vasto complotto terroristico, essendo stati segnalati incendi nelle prossimità di altre fortezze nei dintorni di Savona e precisamente a monte Burotto, al colle di Cadibona, nelle vicinanze del forte Capo Vado ed a Santo Stefano. I morti finora estratti dalle rovine sono 22 e i feriti 300.

Disastro ferroviario in Calabria
Sant’Eufemia, 27 – Nel disastro ferroviario avvenuto stamane sono scomparsi tre impiegati postali e il macchinista. Il fuochista si è salvato a nuoto.

Il viaggio del principe di Galles
Londra, 25 (Havas) – Il principe di Galles lascerà quest’oggi Londra. Egli si reca a Portsmouth, dove deve imbarcarsi per intraprendere il suo viaggio nelle Indie e nel Giappone.

Confederazione - In fascio
Bex, 26 (ag) – Il giornale di Bex annuncia che il direttore di una importante officina della regine, di origine bulgara, certo Gunther, ha preso la fuga dopo essersi impossessato di 300.000 fr. con scritture false nei libri di contabilità.

Lucerna, 26 (ag) – Durante l’ascensione del Ruchstock (Alpi di Engelberg) l’apprendista di banca Fritz Huber, di 20 anni, ha fatto una caduta mortale. Egli era in compagnia di 4 altri turisti. Una colonna di soccorso è immediatamente partita alla ricerca del cadavere.

Berna, 26 (ag) – I treni Inghilterra-Svizzera per la prossima stagione invernale, che compiranno il tragitto Boulogne, Reims, Belfort, Mulhouse, Basilea, partiranno da Londra alle 14 e saranno a Basilea il giorno dopo alle 5,21. La corrispondenza coll’Oberland bernese e coll’Engadina è assicurata. Questo servizio incomincerà il 28 ottobre e funzionerà due volte alla settimana fino al 17 dicembre, indi tre volte fino al 16 febbraio 1922. La frequenza dei terni sarà ancora aumentata il giorno delle feste di Natale e di fine d’anno. Per il ritorno la partenza da Basilea è alle 22,40 con arrivo a Londra alle 15,55.

In questo articolo: