L'orso Yoghi contro la speculazione

Ad ogni generazione bisogna ricominciare da capo, perché l?immaginario del passato svanisce. Così i bambini di oggi scoprono per la prima volta, con piacere e la curiosità negli occhi, le avventure dell?orso Yoghi e del suo compare Boo Boo, predatori di cestini da picnic ai danni dei turistici del parco naturale Jellystone. I simpatici personaggi cartoon di Hanna & Barbera tornano a vivere ora – riveduti e corretti con un?anima ecologista e antispeculativa – nel film di Eric Brevig che integra l?elemento live action con l?animazione in computer grafica.Gli spensierati e pasticcioni Yoghi e Boo Boo stavolta hanno un problema serio. Il sindaco vuole chiudere il parco Jellystone perché non è più in attivo e incamerare un bel po? di soldi cedendolo agli speculatori. Alleatisi con il ranger loro nemico storico, con una giovane documentarista di temi naturalistici e accompagnati da un esemplare rarissimo di «tarta-rana-ruga», i due orsi riusciranno a sventare la minaccia. Rispetto ai sofisticati (anche in termini narrativi) nuovi cartoon, L?orso Yoghi è molto semplice e lineare nella trama, quasi d?altri tempi, e destinato ai bambini più piccoli. Ma contiene insegnamenti di buon senso, rispetto della natura e degli interessi civici che meritano di essere rispolverati in una società cinica ed efficientista che ha fatto dei profitti il suo primo comandamento.Come la moda impone, c?è una versione 3D accanto a quella tradizionale.