Morto il padre del "secolo breve"

LONDRA - Lo storico britannico Eric Hobsbawm è deceduto oggi al Royal Free Hospital di Londra, dopo una lunga malattia, all'età di 95 anni. Era stato lui ad inventare il termine «secolo breve» per definire il Novecento.Lo studioso marxista aveva infatti scelto per il suo omonimo e celebre saggio due date spartiacque per concentrare gli avvenimenti del XX secolo: il 1914, scoppio della prima guerra mondiale, e il 1991, dissoluzione dell'Unione Sovietica e del blocco comunista dell'Est dopo la caduta del Muro di Berlino. Il «secolo breve» succedeva al «secolo lungo», l'Ottocento, che nel giudizio di Hobsbawm si era aperto con la Rivoluzione francese per chiudersi alla vigilia della Grande Guerra.«Il Secolo breve» apparve in edizione originale nel 1994 da Pantheon Books e venne pubblicato in Italia nel 1995 da Rizzoli con il titolo Il Secolo breve - 1914-1991: l'era dei grandi cataclismi». Il libro delinea un panorama esauriente della storia del XX secolo. Il secolo, per molti aspetti, più violento della storia dell'umanità: ben due guerre mondiali.