Rassegne

Benvenuti a Moon & Stars, il «luna park» della musica

L’edizione 2025 propone molti nuovi nomi della scena pop e rock internazionale accanto ad alcune star affermate e di grande richiamo - Oltre alla platea di Piazza Grande, il festival prevede una «Food and Music Street» con vari gruppi emergenti e gastronomia
A detta di molti musicisti famosi, Locarno offre uno dei più bei palcoscenici al mondo, in cui si crea un rapporto speciale con il pubblico. © Keystone/Samuel Golay
Red. Cultura&spettacoli
09.07.2025 06:00

Una vertigine «spaziale» di iniziative musicali, da perdere un po’ l’orientamento. Il Festival Moon&Stars anche quest’anno esibisce questo suo profilo caleidoscopico, fatto di molti appuntamenti per ogni serata e proponendo al suo pubblico un’esperienza davvero unica, come fosse un grande Luna Park musicale.

Ai tradizionali megaconcerti in Piazza Grande, si sono affiancati infatti, nel corso degli anni, molti appuntamenti in Piazza Piccola (Largo Zorzi, il tratto di strada che unisce la Piazza vera e propria al Lungolago) detta anche, e significativamente «Food & Music Street». Qui, prima e dopo i concerti ufficiali, il pubblico potrà trovare momenti di svago e di ristoro, in un’atmosfera più rilassata e giocosa.

E, in quanto alla musica, ogni giorno, tra il mercoledì 16 luglio e domenica 20 vi si esibiranno a partire dalle 17.00 vari gruppi di giovani emergenti come Daniel Kemishm, Omisdus, i ticinesi Monte Mai, Alessia oppure il bluesman bernese Marc Amacher, insieme a moltissimi altri artisti. Da notare che un ulteriore spazio speciale sarà destinato ogni giorno, attorno alle ore 22.00, nella vicina Piazza Magnolia, a vari DJ Set. L’idea è quella di offrire al pubblico del festival un’esperienza piacevole e variata, che permetta di trascorrere lunghe serate di divertimento.

Ma veniamo alla programmazione più importante, quella destinata ai grandi interpreti internazionali che come ogni anno riescono a richiamare nella piazza più famosa del Ticino decine di migliaia di spettatori. Lo sguardo degli organizzatori, come sempre, si rivolge a nord e a sud e cerca di costruire un crossover tra due mercati fondamentali. Da un lato le grandi star italiane, che posso richiamare l’interesse dei fan da quel bacino di utenza. I nomi sono quest’anno quelli di Zucchero, alla sua ennesima presenza a Locarno ma il cui spettacolo è di richiamo assicurato (suonerà martedì 15 luglio). Dallo stesso universo arriveranno Nek (suo il concerto d’apertura di giovedì 10 luglio), Gigi D’Agostino (stessa serata), Gianna Nannini (17 luglio).

Da mondo del nord, invece, come sempre arriveranno gli interpreti più agguerriti: ci sarà uno spazio riservato agli amanti del «metallo pesante», con gli Scorpions e i Megawatt (sabato 12 luglio) e per la musica più cantabile e cantautorale di qualità, con Amy Macdonald (mercoledì 16 luglio), Alvaro Soler (domenica 13 luglio), Samu Haber (stesso giorno) e Bastian Baker (venerdì 18 luglio).

In Piazza Grande sarà riservato spazio anche a grandi nomi e grandi spettacoli dell’ambito House e Disco, con gli attesissimi Scooter (venerdì 11) e poi per l’enigmatico rapper tedesco dalla maschera di panda, Cro, una delle nuove realtà più affermate sul mercato (sabato 19 luglio).

Disegnata così per sommi capi la ricchissima mappa stellare di Moon&Stars 2025, resta da dire dell’appuntamento che forse sta più cuore a i fan svizzeri e ticinesi.

Nella serata conclusiva di domenica 20 luglio, infatti, i Gotthard proporranno un commovente e spettacolare omaggio al loro cantante storico, tragicamente scomparso nel 2010: «Steve Lee, the show by Gotthard» sarà l’occasione per riaffermare il legame tra la band ticinese e il loro imprescindibile front-man, scomparso da tempo ma mai dimenticato.

Come ha ricordato il chitarrista dei Gotthard, Leo Leoni, in una recente intervista, «il concerto sarà un modo per riportare a casa il suo spirito. Di rendere omaggio al suo grande talento assieme al pubblico che lo ha visto crescere. Avevamo fatto qualcosa di simile l’anno scorso a Zurigo, e la risposta del pubblico era stata entusiasmante. Quando ci hanno chiesto di riproporlo a Locarno, ci abbiamo pensato su due volte, ma poi abbiamo pensato che fosse giusto».

Sarà dunque una splendida serata piena d’emozione e di riconoscenza a chiudere la rassegna locarnese. Informazioni su programma e biglietti: www.moonandstars.ch.

Grandi artisti per grandi serate: i concerti principali

Giovedì 10: Nek, Rose Villain, Gigi D’Agostino
Venerdì 11: Clean Bandit, Scooter
Sabato 12: Megawatt, Scorpions
Domenica 13: Kamrad, Alvaro Soler, Samu Haber
Martedì 15: KT Tunstall, Zucchero
Mercoledì 16: Rea Garvey, Amy Macdonald
Giovedì 17: Pegasus, Gianna Nannini
Venerdì 18: Victoria Nadine, Bastian Baker, Kygo
Sabato 19: Dabu Fantastic, Cro
Domenica 20: Zian, Gotthard