Musica

Ecco chi è Ele A, la rapper ticinese che ha portato il «natel» al concerto del primo maggio

Eleonora Antognini si è esibita sul palco di Roma cantando «64 barre di dopamina» e «Oro» – La biografia della giovane di Aranno
© Ele A (Instagram)
Red. Online
01.05.2025 18:21

Immaginiamo che diversi spettatori presenti tra il pubblico del concerto del primo maggio si siano chiesti che cosa fossero il «natel» o la «cassa malati». Espressioni, queste, portate sul palco di Roma da una giovane rapper ticinese: Ele A. E, in effetti, il suo brano intitolato Oro, il secondo cantato quest'oggi in piazza San Giovanni dall'artista di casa nostra, si diverte a giocare su quelle parole o modi di dire che per noi ticinesi hanno un senso, ma che in Italia non vengono compresi oppure sono fraintesi. Recita il testo: «Ti lascio a tasche vuote come la cassa malati,  abbiamo lo slang che non riesci a captare, il Civico per noi significa l'ospedale e il nonno dice ancora, "Ti telefono sul Natel"».

In Oro ci sono anche diversi riferimenti alla città di Lugano, dal lungolago al Cinestar.

Oro, come detto, è stato il secondo brano portato a Roma da Ele A che ha aperto la propria performance con 64 barre di dopamina. Anche in questo pezzo si possono trovare riferimenti alla realtà elvetica, come nell'attacco della canzone che recita «091 in the building» facendo riferimento al prefisso telefonico dei telefoni fissi in Ticino.

Non sarà passato inosservato nel testo anche l'attacco, se così vogliamo chiamarlo, a Lucio Corsi. Facendo riferimento alla performance dell'artista all'ultimo Festival di Sanremo, Ele A canta infatti: «Non featto con i topi comе Lucio Corsi», cioè «non faccio duetti con i topi come Lucio Corsi».

Ogni artista presente al concerto del primo maggio portava poi un verso per lui significativo, Ele A ha scelto un verso del brano L'Alba del rapper italo-tunisino Sayf che recita: «È normale che vivo di dubbi, non sono matto».

La biografia della giovane rapper

Ma chi è Ele A? Ad aiutarci a tracciarne una biografia è Boh Magazine. Eleonora Antognini, questo il suo vero nome, nasce nel 2002 ed è originaria di Aranno. I genitori sono insegnanti di musica, quindi fin da piccola cresce in un ambiente permeato da questa arte. Studia violoncello per diversi anni e nel periodo delle scuole medie si appassiona al rap grazie alla saga dei QVC di Gemitaiz.

I suoi primi freestyle e remix risalgono al 2020 e vengono pubblicati sul proprio profilo Insagram. Nel 2022 lavora quindi a ZERODUE DEMO, rilasciandolo solamente in versione fisica come CD. In questo periodo porta il progetto in diversi concerti, arrivando a suonare al Mi Ami Festival e al Sziget Festival di Budapest.

Il primo singolo ufficiale di Ele A, Mikado, viene pubblicato nel 2022 ed è seguito, nel nel 2023 dai singoli Globo e Uno9999. Sempre nel 2023 pubblica anche il suo primo EP, Globo.

Musicalmente parlando, in un periodo in cui va molto di moda la trap, lo stile di Ele A si contraddistingue per quello che è un ritorno al rap delle origini, al rap che potremo definire «old school».

In questo articolo: