Le Settimane musicali di Ascona celebrano ottant’anni di eccellenza con un occhio al passato e uno al futuro

Quindici concerti, un cast stellare tra artisti internazionali e giovani promesse e un dono speciale per il pubblico: un concerto gratuito offerto dal Comune. Per festeggiare l’ottantesima edizione delle Settimane musicali di Ascona, in cartellone dal 2 settembre al 23 ottobre, il direttore artistico Francesco Piemontesi e la sua squadra hanno voluto fare le cose in grande. Per Piemontesi, poi, quella del 2025 è ancor più un’edizione speciale in quanto si tratta dell’ultimo anno al timone della rassegna prima di passare il testimone, dopo dodici stagioni e quasi quindici anni di lavoro, a Christoph Müller, figura di spicco del panorama europeo e direttore partente del Menuhin Festival di Gstaad.
«Per festeggiare l’ottantesimo della rassegna, ho scelto di invitare esclusivamente amici e colleghi che ho avuto il privilegio di conoscere durante i miei viaggi concertistici e con cui ho avuto il grande piacere di collaborare», racconta Piemontesi in una nota stampa. «Tra loro, penso in particolare a Gianandrea Noseda e a Robin Ticciati, i direttori d’orchestra con cui ho lavorato più frequentemente; a Ton Koopman; a Golda Schultz, con cui ho condiviso il mio debutto con la New York Philharmonic in un programma dedicato a Mozart; a Sonja Wieder-Atherton e a Maxim Emelyanychev, probabilmente il più straordinario talento che abbia mai incontrato».
Considerando l’importante anniversario e il passaggio di consegne alla direzione artistica, l’edizione di quest’anno unisce tradizione e innovazione. I quindici concerti proposti ospitano grandi nomi della musica internazionale e spaziano dal repertorio sinfonico a quello cameristico, dal barocco al contemporaneo, senza dimenticare incursioni nel mondo della musica medievale.
Tra i principali appuntamenti con orchestre sinfoniche e da camera si segnalano l’apertura, martedì 2 settembre alle 20.00 nella chiesa di San Francesco a Locarno, con la Chamber Orchestra of Europe diretta da Robin Ticciati e la partecipazione di Golda Schultz. D’eccezione il programma della serata che attraversa il Novecento musicale tra avanguardie europee, jazz, cabaret e Broadway. La serata di mercoledì 17 settembre alla chiesa del Collegio Papio sarà invece all’insegna di Mozart, suonato con strumenti d’epoca dall’ensemble Il Pomo d’Oro diretto da Maxim Emelyanychev. Venerdì 19 settembre alla chiesa di San Francesco la Mahler Chamber Orchestra diretta da Noseda proporrà tre capolavori del Romanticismo di Mendelssohn, Schumann e il Concerto per pianoforte n.5 di Beethoven con Piemontesi al pianoforte. Altre date da segnarsi sul calendario sono il 23 settembre quando suonerà la Budapest Festival Orchestra, il 26 settembre che vedrà protagonista l’Orchestra della Svizzera italiana con Charles Dutoit sul podio e la chiusura del 23 ottobre con l’Amsterdam Baroque Orchestra & Choir. Da non perdere, infine, sarà il concerto gratuito di domenica 14 settembre alla chiesa del Collegio Papio (ore 18.00) con i Festival Strings Lucerne.
Maggiori informazioni così come il programma completo e sempre aggiornato si possono trovare sul sito web www.settimane-musicali.ch oppure chiamando al seguente numero telefonico: 091/759.76.65. I biglietti per i concerti sono invece disponibili agli uffici turistici di Ascona, Locarno e Brissago, online sul sito internet ticketcorner.ch e presso tutti i punti di vendita Ticketcorner in Svizzera. Per studenti e apprendisti fino a 26 anni, inoltre, l’entrata a tutti i concerti è libera.