Eventi

Le Settimane Musicali di Ascona festeggiano gli 80 anni con un’edizione speciale

Al via oggi la prevendita: dal 2 settembre al 23 ottobre quindici concerti con grandi orchestre e acclamati solisti – L’ultima edizione di Francesco Piemontesi è «un omaggio all’amicizia»
Red. Online
07.05.2025 15:05

Le Settimane Musicali di Ascona festeggeranno, quest'anno, gli 80 anni. Quella che andrà in scena dal 2 settembre al 23 ottobre sarà dunque un'edizione «molto speciale», sottolinea un comunicato diffuso oggi dagli organizzatori: «In cartellone grandi nomi del concertismo mondiale e quindici appuntamenti di altissimo profilo musicale, a suggellare un traguardo importante e prestigioso: gli 80 anni di una manifestazione che, dopo Lucerna, è la seconda più antica della Svizzera e che sull’arco dei decenni ha ospitato un gran numero di musicisti fra i più significativi del mondo». Un’edizione speciale anche perché sarà l’ultima diretta da Francesco Piemontesi, un direttore artistico «che ha saputo dare nuovi impulsi alla manifestazione, proiettandola con coerenza e profondità nel panorama internazionale». 

Amicizia

«Dopo quasi quindici anni di lavoro e dodici stagioni alla guida artistica», ha spiegato Francesco Piemontesi, «è con emozione che presento l’ultima edizione in qualità di direttore artistico. La manifestazione celebra il prestigioso traguardo degli 80 anni, un anniversario che suggella la sua lunga storia di eccellenza musicale. Per questa occasione particolare, ho scelto di invitare esclusivamente amici e colleghi che ho avuto il privilegio di conoscere durante i miei viaggi concertistici e con cui ho avuto il grande piacere di collaborare. Tra loro, penso in particolare a Gianandrea Noseda e a Robin Ticciati, i direttori d’orchestra con cui ho lavorato più frequentemente; a Ton Koopman; a Golda Schultz, con cui ho condiviso il mio debutto con la New York Philharmonic; a Sonia Wieder-Atherton e a Maxim Emelyanychev, probabilmente il più straordinario talento che abbia mai incontrato. Averli tutti in cartellone per questa edizione giubilare rappresenta un omaggio all’amicizia e alla profonda sintonia musicale sviluppata negli ultimi anni ad Ascona e all’estero».

Rende omaggio alla storia del festival anche il presidente della Fondazione Settimane Musicali, Francesco Ressiga Vacchini: «Festeggiare l’80. edizione è un traguardo importante, specialmente in un’epoca di progetti spesso effimeri. Un pensiero riconoscente va dunque ai fondatori del 1946 e a tutti coloro che, con passione e impegno – spesso a titolo volontario – hanno contribuito alla crescita e alla continuità del festival nel corso degli anni».

Il cartellone

Abbracciando un ampio repertorio che spazierà dalla musica sinfonica alla cameristica, dal barocco alle grandi opere del Novecento, la rassegna ospiterà prestigiose orchestre, artisti di fama internazionale e giovani talenti emergenti. Come da tradizione, i quindici concerti programma si terranno nelle chiese del Collegio Papio di Ascona e di San Francesco a Locarno. Con l’aggiunta, quest’anno, di due concerti serali nella sala della Sopracenerina in Piazza Grande.

Ad aprire il festival, il 2 settembre, sarà la Chamber Orchestra of Europe, diretta da Robin Ticciati, con un programma che rende omaggio al repertorio novecentesco in un viaggio tra Europa e America, mescolando tradizione e modernità attraverso opere di Gershwin, Weill, Stravinsky e Bernstein. Protagonista vocale della serata, per la prima volta ad Ascona, la soprano Golda Schulz.

Ma gli appuntamenti con le grandi orchestre saranno tanti: qui il programma provvisorio.

Non mancheranno, poi, gli appuntamenti cameristici: come quello con il trio Le Consort (10 settembre), al suo debutto ad Ascona, che presenterà un programma barocco con un’attenzione particolare a compositrici francesi quasi sconosciute. 

Biglietti e prevendite

La prevendita per le Settimane Musicali di Ascona parte oggi, 7 maggio, su Ticketcorner: i prezzi variano dai 20 ai 140 franchi, mentre l'entrata è gratuita a tutti i concerti per i giovani sotto i 26 anni. Maggiori informazioni sul sito web ufficiale: www.settimane-musicali.ch