Sanremo 2026, ecco il regolamento: 26 Big in gara e 4 Nuove Proposte

Sanremo 2026, ci siamo. O quasi. Andiamo con ordine: il regolamento della 76.ma edizione, in programma dal 24 al 28 febbraio, è stato pubblicato online. Di riflesso, i contorni della manifestazione canora, capace di fermare l'Italia e il Ticino, sono più chiari. Secondo le prime indicazioni, saranno 26 i Big in gara. Ma il numero di concorrenti, attenzione, potrebbe non essere definitivo. L'anno scorso, ad esempio, Carlo Conti decise di passare da 24 a 30 concorrenti. Alla fine, gareggiarono in 29 vista la rinuncia di Emis Killa.
Nuove proposte e giurie
E il resto del regolamento? Nella categoria Nuove Proposte accederanno due artisti direttamente da Area Sanremo, che si aggiungeranno ai due selezionati da Sanremo Giovani. E ancora: le tre giurie chiamate a votare gli artisti, con un peso rispettivamente del 34%, 33% e 33%, saranno il pubblico tramite televoto, la giuria della sala stampa, tv e web, la giuria delle radio.
Le serate
Quanto alle serate, il martedì si esibiranno i 26 Big mentre le canzoni verranno votate dalla giuria della sala stampa, tv e web, mentre il mercoledì si esibiranno 13 Big con il voto diviso al 50% fra pubblico e giuria delle radio, oltre ai 4 artisti (suddivisi in due coppie con sfida diretta) delle Nuove Proposte giudicati da pubblico, giuria della sala stampa, tv e web nonché giuria delle radio. Il giovedì, stesse modalità per i Big e finalissima per le Nuove Proposte con i finalisti usciti dalla doppia sfida della sera prima. Confermata, anzi confermatissima la serata delle cover del venerdì, con i big che, affiancati da un ospite, si esibiranno con un brano a loro scelta in italiano o in lingua straniera. Le cover saranno valutate dalle tre giurie ma il risultato non inciderà sull'esito del Festival. La vera novità del 2026 è la durata dei brani, che non potranno superare i 3 minuti e 30 secondi, proprio come i brani in gara per la vittoria del Festival. L'anno scorso, invece, la durata delle cover poteva raggiungere i 4 minuti. Stando ad Adnkronos, Carlo Conti consentirà, proprio come nel 2025, duetti fra artisti in gara.
La finalissima
E la finalissima? Il sabato, i Big eseguiranno tutte e 26 le canzoni in gara e voteranno le tre giurie. Il risultato di quest'ultima votazione verrà assemblato con i risultati delle precedenti serate, ma non con quella delle cover, come detto, per determinare un classificone finale. Quindi, le migliori cinque canzoni si esibiranno una volta di più con il risultato che andrà ad aggiungersi a quello complessivo. Da qui, evidentemente, uscirà la canzone vincitrice di Sanremo 2026.
Quando verranno annunciati i nomi di Sanremo 2026?
D'accordo, ma i nomi? Quando conosceremo i 26 cantanti in gara? Il regolamento segna il 17 novembre come termine ultimo per avanzare una candidatura, mentre dal 23 novembre in avanti ogni momento è quello giusto per annunciare pubblicamente il cast. Verosimilmente, Carlo Conti svelerà i Big al TG1 delle 13.30 il prossimo 30 novembre.