Sanremo 2026, quanti cantanti in gara? «Non credo di riuscire a restare nei 26»

Chi sperava di andare a letto presto, forse, dovrà ricredersi. «Non credo di riuscire a stare nei 26 Big come previsto dal Regolamento, ma di arrivare a 28». O anche a 30 (ha fatto segno con la mano mimando tre dita). È quanto dichiarato da Carlo Conti durante la conferenza stampa di Sanremo Giovani. «Anche quest'anno è veramente difficile». Quando si conosceranno i loro nomi? «Vorrei riuscire per il 23 novembre, ma stanno ancora arrivando proposte e forse scaliamo al 30, anche se vorrei evitare, come l'anno scorso, di fare l'annuncio e poi di correre a Bologna per lo Zecchino d'Oro», ha spiegato. «Chi ci sarà? Sicuramente io. Il pettegolezzo c'è sempre su Sanremo, è il suo bello».
Sanremo Giovani andrà in onda da martedì 11 novembre, in seconda serata su Rai 2, con il direttore artistico Carlo Conti e il conduttore Gianluca Gazzoli, tra gli altri. Ventiquattro artisti emergenti si sfideranno in duelli diretti per convincere la Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, affiancati dallo stesso Conti e da Claudio Fasulo.
«Gazzoli prenderà in mano questi ragazzi da buon fratello maggiore», ha detto Carlo Conti su Sanremo Giovani. Il conduttore ha parlato di «un ritorno»: «Rai Radio 2 è dove ho cominciato, sono cresciuto. La squadra al primo posto, vorrei far arrivare al pubblico le storie di questi ragazzi». Quindi, grandi complimenti per il direttore artistico: «Se vorrei stare al posto di Carlo? Si, certo, mi piacerebbe anche a fare solo un quarto di quello che fa, ma soprattutto lo spirito con cui lo fa». «Io subito andrei al posto di Gazzoli che è più giovane», ha risposto Conti.
Le quattro puntate di Sanremo Giovani – in onda l’11, il 18, il 25 novembre e il 2 dicembre – porteranno in semifinale dodici concorrenti, da cui emergeranno i sei che si contenderanno la finalissima del 14 dicembre su Rai 1. Solo due di loro conquisteranno il pass per il Festival di Sanremo 2026, e insieme ai due vincitori di Area Sanremo. I 24 brani sono già disponibili su RaiPlay, tra pop elettronico, cantautorato e dialetto.
I 24 in gara
Amsi con il brano Pizza Americana (Liguria), Angelica Bove con Mattone (Lazio), Antonia con Luoghi Perduti (Campania), Cainero con Nuntannamurà (Lazio), Caro Wow con Cupido (Lombardia), cmqmartina con Radio Erotika (Lombardia), Deddè con Ddoje Criature (Campania), Disco Club Paradiso con Mademoiselle (Emilia-Romagna), Eyeline con Finché Dura (Liguria), Jeson con Inizialmente Tu (Lazio), Joseph con Fenomenale (Campania), La Messa con Maria (Piemonte), Lea Gavino con Amico Lontano (Lazio), Mimì con Sottovoce (dal Mali), Nicolò Filippucci con Laguna (Umbria), Occhi con Ullallà (Lombardia), Petit con Un Bel Casino (Lazio), Principe con Mon Amour (Emilia-Romagna), Renato D'Amico con Bacio Piccolino (Sicilia), Seltsam con Scusa Mamma (Lazio), Senza Cri con Spiagge (Puglia), soap con Buona Vita (Lazio), Welo con Emirato (Puglia)Xhovana con Ego (dall'Albania)
