Cent'anni fa

Notizie dalla Svizzera tedesca e dalla Romandia

Le notizie del 25 gennaio 1923
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
25.01.2023 06:00

Confederazione
Le assicurazioni tedesche
Berna, 24 ag – A Palazzo federale è arrivata la comunicazione officiale nella quale è detto che il presidente del Consiglio francese Poincaré non ha la competenza di intervenire presso la commissione delle riparazioni per quanto riguarda la questione delle assicurazioni tedesche in Isvizzera. La decisione su questa questione spetta esclusivamente alla commissione delle riparazioni.

Tassa federale dei prestiti
Berna, 24 ag – È noto che la tassa federale dei prestiti cesserà completamente la conclusione di nuovi affari, dopo la creazione della Centrale per le lettere di pegno. È pure sollevata la questione se la Cassa di prestito non potrebbe essere soppressa, trasmettendo i suoi affari alla Centrale per le lettere di pegno delle Banche cantonali. Nei circoli competenti si è convinti che questo progetto sarebbe irrealizzabile e che esso non otterrebbe l’approvazione del Consiglio federale.

L’affare dello zucchero
Losanna, 24 ag – Il Tribunale federale ha pronunciato la sua sentenza nel famoso affare dello zucchero, che nell’estate scorsa fu oggetto di un lungo ed interessante processo a Berna. La domanda di 3 milioni di indennità presentata dalla Compagnia del Pacifico contro il sindacato dell’industria del cioccolatto e contro l’esportatore Baumann di Berna venne scartata all’unanimità dal Tribunale federale.

...e l’affare dei gioielli
Losanna, 24 ag – Il Tribunale federale ha scartato martedì un ricorso presentato dagli orefici fratelli Bienenfeld di Parigi contro una sentenza dei tribunali bernesi pronunciata nell’affare dei gioielli della famiglia imperiale austriaca e che sollevò a suo tempo rumore nella stampa.

Guardia civica
Losanna, 24 ag – Il Gran Consiglio vodese ha ascoltato ieri il consigliere socialista Grimm, il quale ha sviluppato un’interpellanza sulla creazione a Losanna ed in altre località di una forza armata senza che essa sia sottoposta all’autorità legale. Dufour, capo del dipartimento di polizia e giustizia, ha risposto ed ha giustificato l’organizzazione di una guardia civica che metterà i suoi servizi a disposizione delle autorità prima della mobilitazione delle truppe per impedire che altri escano dalla legalità.

Nella stampa zurighese
Zurigo, 24 ag – L’assemblea generale dell’Associazione della stampa zurighese ha eletto presidente il signor Schultess, direttore, ed a vice-presidente il signor Bretscher della «Nuova Gazzetta di Zurigo». L’associazione organizza per sabato prossimo 27 gennaio, al Grand Hotel Dolder, una festa della Stampa, della quale l’on. Scheurer, presidente della Confederazione, ha accettato la presidenza d’onore.