Oggi è il Carbonara day: ecco la vera ricetta

LUGANO - Oggi si festeggia una delle ricette regine della cucina italiana, molto apprezzata anche alle nostre latitudini: la carbonara. Il 6 aprile ricorre infatti il Carbonara day (e l'hashtag #carbonaraday sta già spopolando sul web). Piatto caratteristico del Lazio, e più in particolare di Roma, secondo la tradizione la carbonara va preparata con spaghetti oppure rigatoni. Questo piatto, all'apparenza facile, nasconde alcune insidie e soprattutto divide gli appassionati di pastasciutta. Il dilemma principale è l'utilizzo della panna - secondo la ricetta tradizionale non ci andrebbe ma in molti dissentono -, un altro riguarda invece la scelta tra guanciale o pancetta.
"Pancetta e guanciale sono due tagli completamente differenti", spiega Eleonora Pelli Postizzi, foodblogger ticinese (www.asinochileggeancora.com) che da quest'anno conduce "Un altro programma di cucina", in onda il venerdì alle 20.30 su Teleticino. "Se si vuole cucinare la ricetta originale romana bisogna utilizzare il guanciale, che è molto più grasso e saporito rispetto alla pancetta, e il pecorino romano. Se però in frigo non abbiamo questi due ingredienti ma ci prende la voglia di carbonara, anche pancetta e parmigiano vanno più che bene". Per quanto riguarda invece l'uso della panna, Eleonora non ha dubbi: "Proprio non ci va", dice. "Può essere d'aiuto se non si riesce a mantecare bene la pasta con i tuorli, il pecorino e l'acqua di cottura ma è un po' come barare: non è certo una vittoria!"
E se anche a voi è presa una voglia irrefrenabile di pasta alla carbonara, ecco la ricetta di Eleonora.
Ingredienti per 4 persone:
- 320 grammi di spaghetti o rigatoni (80 grammi a persona)
- 4 tuorli
- Un etto di guanciale
- Una manciata di pecorino grattugiato
- Pepe nero macinato fresco
Preparazione:
Mettere a bollire l'acqua in una pentola capiente e non salarla (il guanciale e il pecorino sono già abbastanza salati). Rimuovere la cotenna del guanciale e tagliarlo a listarelle. In una ciotolina, lavorare i tuorli con il pecorino e il pepe macinato. Far rinvenire il guanciale in una padella. Quando la pasta è cotta, scolarla e metterla in padella con il guanciale. Aggiungere il composto di uova e pecorino e un filo di acqua di cottura. Far amalgamare bene il tutto nella padella precedentemente rimossa dal fuoco. Buon appetito!