Cent'anni fa

Pellegrinaggio nazionale svizzero a Lourdes

Le notizie del 10 marzo 1923
La grotta di Lourdes. © Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
10.03.2023 06:00

Pellegrinaggio svizzero a Lourdes
(23 aprile-4 maggio)
L’Unione Popolare Cattolica Svizzera ha deciso di organizzare un Pellegrinaggio Nazionale a Lourdes. Sua Eccellenza Mons. Aurelio Bacciarini, Vescovo di Lugano, ne ha accettato la Presidenza Onoraria, mentre la Direzione effettiva è stata affidata al Reverendissimo Dr. Wenzler. Il Pellegrinaggio si effettuerà completamente con «vagoni svizzeri». Sono ammessi come pellegrini anche «ammalati» che, a giudizio di analogo attestato medico, possono viaggiare senza speciale assistenza. Ogni pellegrino deve essere munito di regolare passaporto che dovrà essere trasmesso sollecitamente al sottoscritto. La Direzione del Pellegrinaggio si assume l’incarico delle necessarie vidimazioni. Gli stranieri però (francesi e italiani) devono pensare per conto proprio a procurarsi il «visto» richiesto.

Il Comitato si impegna a provvedere: 1. Il biglietto per tutto il viaggio, 2. Vitto e alloggio nei migliori alberghi, da lunedì sera a Lione fino a Lugano incluso: 3. Le vetture necessarie, le mancie per le prestazioni normali e le tasse per la custodia dei treni; 4. L’assicurazione di tutti i pellegrini. La partenza avrà luogo lunedì 23 aprile; l’arrivo a Lourdes è previsto per il mercoledì successivo; fermata di 5 giorni. Il tempo utile per le iscrizioni scade il 25 marzo e le stesse dovranno essere indirizzate al Sac. Prof. Mombelli, segretario speciale dell’Unione Popolare. Il treno speciale si forma a Lucerna. Il biglietto del Pellegrinaggio non permette il ritorno privato prima dell’arrivo a Lugano. Chi perdesse il biglietto è obbligato a provvedersene un altro a sue spese.I prezzi del Pellegrinaggio restano definitivamente fissati come segue: III. Classe fr. 240: II. Classe fr. 360; I. Classe fr. 480.

Corso di frutticoltura a Mezzana
Lunedì della ventura settimana, giorno 12 corr. a cominciare dalle 9,30 del mattino, sarà tenuto un Corso per la potatura degli alberi da frutta presso l’Istituto Agrario cantonale in Mezzana. Il Corso è libero a tutti. Vogliano gli agricoltori intervenire in buon numero.

La linea ferroviaria del Furka
Ginevra, 10 ag – Il Journal de Genève pubblica sulla costruzione della linea ferroviaria del Furka: Il Consiglio federale ha esaminato di nuovo la questione. È noto che i lavori necessitano 7 milioni di franchi. Il Consiglio federale, tempo fa, aveva deciso di contribuire al versamento di parte della somma necessaria alla costruzione della linea a condizione che i tre cantoni interessati, cioè Vallese, Uri e Grigione, vi contribuissero pure.

Ricerca di muratori
L’Ufficio cantonale di Collocamento a Bellinzona cerca abili muratori disposti ad emigrare nella Svizzera tedesca. Lavoro assicurato per tutta la stagione. Condizioni convenienti di paga e di lavoro. Annunciarsi subito a mezzo telefono (N. 349).