Il caso

Quei 50 euro «cinesi» sembrano soldi del Monopoly

Le banconote che hanno messo nei guai alcuni giovani ticinesi si trovano sul sito Wish: un pacchetto da 100 costa 5 franchi - Per gli utenti sono ottimi gadget per fare scherzi o per giocare
(foto Wish)
Red. Online
03.01.2019 13:51

PECHINO - Banconote di pessima fattura, con tanto di scritte in cinese su un lato. E infatti arrivano proprio dal Paese asiatico i soldi che hanno messo nei guai alcuni giovani ticinesi, denunciati per averli usati in un locale di San Bernardino, durante la notte di San Silvestro (vedi suggeriti). Non si può neanche parlare di denaro contraffatto in realtà, in quanto i famosi 50 euro sono venduti come «coupon» o «ticket» sul sito cinese Wish, un noto portale online recentemente pubblicizzato sulla tv italiana dagli azzurri esclusi dai Mondiali in Russia. Per portarsi a casa 100 banconote da 50 euro bastano solo 5 franchi e stando alle recensioni degli utenti, le banconote in questione sono «simpatiche, per fare qualche scherzo», vanno bene per «i numeri da prestigiatore» e sono ottime per «giocare a Monopoly». Certamente non proprio ideali per essere spese nei locali. Tantomeno per esser spacciate come soldi veri.