Un concerto per sostenere la mensa di solidarietà di Casa Nazareth

Concerto venerdì 14 novembre alle 20.30 al Centro Cardinal Ferrari di Como, in viale Cesare Battisti 8. Protagonista d’eccezione il cantautore Mimmo Locasciulli, premio Tenco alla carriera nel 2024. Introdurrà la serata l’amico Luca Ghielmetti.
L'evento è aperto a tutti con offerta libera a partire da 15 euro a persona ed è organizzato per sostenere la mensa di solidarietà di Casa Nazareth, che offre un pasto caldo a pranzo e a cena, 356 giorni all’anno, alle persone in difficoltà della città.
Casa Nazareth, nel 2024, ha servito oltre 78.000 pasti. Da gennaio 2025 quasi 60.000 e la proiezione di dicembre calcola quota 85.000.
Nel 2024 i costi della mensa sono stati di oltre 250.000 euro, sostenuti attraverso i fondi dell’8x1000 alla Chiesa Cattolica (120.000 euro) e da oltre 130.000 euro raccolti grazie alle costanti donazioni di privati, enti, associazioni, aziende.
Mimmo Locasciulli fa il suo esordio al Folkstudio di Roma, nel 1975. Viene considerato uno dei più autorevoli esponenti della canzone d’autore italiana. Ha scritto e ha cantato con De Gregori, Ruggeri, Ligabue, Alex Britti, Frankie hi-nrg mc, Paola Turci, Eugenio Finardi, Brunori sas, Patent Ochsner e altri prestigiosi artisti. Ha partecipato, in qualità di big, al Festival di Sanremo nel 1985. Ha all’attivo 21 album e in molti di essi sono presenti alcune delle stelle più luminose del firmamento musicale italiano e internazionale: Greg Cohen, Marc Ribot, Joey Baron, Paolo Fresu, Lenny Pickett, Stefano Di Battista, The Uptown Horns, Fabrizio Bosso, Willie Schwarz, Charlie Giordano, Enrico Pierannunzi, Oscar Valdambrini, Roberto Gatto, Ambrogio Sparagna, Enzo Pietropaoli e altri ancora. Locasciulli ha composto anche per il teatro («Jack lo sventratore», presentato al Festival dei due mondi di Spoleto) e per il cinema («La vera vita di Antonio H» presentato alla Mostra del cinema di Venezia). All’attività di cantautore ha spesso alternato quella di produttore (Stefano Delacroix, Alessandro Haber, Claudio Lolli, Gigliola Cinquetti, Goran Kuzminac). Nell’ottobre 2024 gli è stato assegnato il prestigioso «Premio Tenco alla carriera».
