Netflix

Che cosa ci dice il teaser trailer di Stranger Things 5

Dopo una lunga attesa, ecco qualche anticipazione sulla quinta e ultima stagione della popolarissima serie TV dei fratelli Duffer – La prima parte arriverà su Netflix a fine novembre
© Netflix / Social
Red. Online
16.07.2025 18:10

L'attesa è finita. Almeno in parte. A più di tre anni dalla quarta stagione, sbarcata su Netflix tra fine maggio e luglio 2022, è stato diffuso il trailer della quinta – ed ultima – stagione di Stranger Things. L'amatissima serie tv dei fratelli Duffer che, proprio ieri, 15 luglio, ha compiuto 9 anni. 

Dalla prima stagione, insomma, di tempo ne è passato parecchio. E non senza critiche dei fan che, a più riprese, si sono lamentati dell'attesa, infinita, tra una stagione e l'altra, complice lo sciopero degli sceneggiatori. Il tutto senza poter fare a meno di notare come i protagonisti – soprattutto Millie Bobbie Brown, nei panni di Eleven – fossero ormai «troppo adulti» per rappresentare dei ragazzini. L'arrivo del teaser trailer – annunciato sulle pagine social di Netflix e Stranger Things ieri – ha però, momentaneamente, cancellato ogni malumore. In altre parole, ne è valsa la pena. Il nuovo teaser trailer, in soli due minuti e mezzo, ha lasciato senza parole milioni di fan, che ora continuano a riprodurlo cercando, minuziosamente, qualunque dettaglio che possa in qualche modo fornire un'anticipazione di ciò che vedremo su Netflix fra qualche mese. 

Ma dove ci eravamo lasciati? La quarta stagione si chiude con uno scenario apocalittico. Numerosi portali si sono aperti in tutta Hawkins. Il Sottosopra sta invadendo la realtà. Il nuovissimo trailer, però, si apre con Steve – uno dei personaggi più amati, che i fan temono possa fare «una brutta fine» al termine della serie –, mentre è intento ad aumentare il numero di decibel di una radio. Ed è proprio questa diapositiva, quella della radio, che rivediamo, a più riprese, nel corso del teaser, mentre il volume continua ad aumentare. Gli appassionati della serie non hanno potuto fare a meno di notare che chi si trova nel Sottosopra è vulnerabile a certe frequenze, suoni e musica. Musica, soprattutto, che nella quarta stagione si è rivelata un'arma potentissima per sconfiggere Vecna. La radio, insomma, potrebbe essere uno strumento fondamentale per sconfiggere il nemico. Di certo, il modo in cui è stata rappresentata nel teaser lascia intendere che il suo ruolo sarà cruciale, un po' come accaduto con la quarta stagione con i rintocchi dell'orologio di Vecna. 

Ma questo è solo uno dei tanti misteri che si nascondono dentro questo attesissimo trailer. Sono diverse, infatti, le clip che non passano inosservate, già a una prima visione. Tra queste, quella che riprende la tomba di Eddie Munson, deturpata dalla scritta «brucia all'inferno». Un segnale che, forse, i cittadini (ignari) di Hawkins continuano a credere che, dietro alle misteriosi sparizioni ci sia il giovane, e non un pericolo più grande come Vecna. 

Impossibile non notare altre scene da brividi, mentre in sottofondo scorre Child in Time dei Deep Purple, giudicata, secondo i primi commenti, come la colonna sonora «perfetta» per il gran finale, nonché la «nuova Running Up That Hill». Tra queste, una clip in cui si vedono Karen e Holly Wheeler, madre e sorella minore di Nancy e Mike, intrappolate in quella che sembra essere una vasca piena d'acqua. Inquietante, parlando di Nancy, è invece la scena in cui vediamo la ragazza lavarsi le mani, imbrattate di sangue, piangendo. In una clip si intravede anche Linda Hamilton, volto nuovo in Stranger Things, il cui personaggio non è ancora stato svelato. 

Ma non è tutto. Queste prime immagini ci mostrano anche che Max - finita in coma alla fine della quarta stagione dopo essere riuscita, per un pelo, a «scappare da Vecna» - si trova ancora in un letto d'ospedale. Lucas le continua a stare accanto. Ma poco dopo, nel trailer lo si vede nascondersi da un demogorgone tenendo Max tra le braccia, ancora vestita con il camice dell'ospedale. Tra i fan sono già nate numerose discussioni: la ragazza, in quel frangente, è cosciente, oppure no? Difficile, per ora saperlo. La speranza è che le clip selezionate per il teaser siano state estrapolate solo dalle puntate che verranno rilasciate su Netflix a fine novembre. Mentre ciò che vedremo tra Santo Stefano e il 1. gennaio rimarrebbe, ancora, un mistero. 

Non mancano, ovviamente, clip delle grandi star della serie, come Winona Ryder (nei panni di Joyce) e David Harbour (che nella serie interpreta Jim Hopper). Proprio Hopper, nel trailer, sembra rivolgersi a Eleven – pronta per la battaglia finale – dicendole: «Ovunque porti il sangue devi combattere un'ultima volta. Chiudiamo questa storia». E come potrebbe concludersi il teaser, se non con Vecna che fa capolino dal Sottosopra, mentre i decibel della radio, menzionata in precedenza, continuano ad aumentare? «Found you», dice Vecna. Trovati. Una chiusura da brividi. 

La sinossi

La serie, ufficialmente, sbarcherà su Netflix tra l'autunno e l'inverno e sarà divisa in tre parti, come dichiarato a inizio giugno, nel corso dell'evento Netflix TUDUM. La prima parte sbarcherà sulla piattaforma il 26 novembre (il 27 novembre alle 02:00 di notte in Svizzera). La seconda parte è invece attesa per il giorno di Natale (il 26 dicembre, sempre alle 02:00 di notte, secondo il fuso orario, in Svizzera). Mentre per il gran finale bisognerà aspettare Capodanno: l'ultima – si prevede già emozionantissima – puntata di quella che è diventata la serie più importante degli ultimi anni sarà disponibile su Netflix dal 31 dicembre negli Stati Uniti, ossia nella notte del 1. gennaio in Svizzera e in gran parte d'Europa. 

«Autunno del 1987. Hawkins è segnata dall'apertura dei portali (per il Sottosopra, ndr) e i nostri eroi sono uniti da un unico obiettivo: trovare e uccidere Vecna», aveva rivelato la sinossi ufficiale della trama della quinta stagione, diffusa sempre a inizio giugno. «Ma Vecna è scomparso, non si sa dove si trovi né quali siano i suoi piani. A complicare la loro missione, il governo ha messo la città in quarantena militare e ha intensificato la caccia a Eleven, costringendola a nascondersi». E ancora: «Con l'avvicinarsi dell'anniversario della scomparsa di Will, si fa strada una paura pesante e familiare. La battaglia finale è alle porte e con essa un'oscurità più potente e più letale di qualsiasi altra cosa abbiano mai affrontato prima. Per porre fine a questo incubo è necessario che tutto il gruppo si riunisca, al completo, per l'ultima volta».