A spasso nel tempo

Un incredibile volo non-stop, ma il record ebbe vita breve

21 settembre 1958
L'operazione di rifornimento del Cessna 172 di Robert Timm e John Cook, che il 7 febbraio del 1959 batterono il record stabilito il 21 settembre del '58 da Jim Heth e Bill Burkhart. © Wikipedia
Nicola Bottani
Nicola Bottani
21.09.2025 06:00

Fu proprio un volo incredibile, quello che si concluse il 21 settembre del 1958, come riferì poi il «Corriere del Ticino» nell’edizione del 24: «Dallas, 22 ag. (Reuter) – I piloti Jim Heth e Bill Burkhart hanno atterrato domenica sera a Dallas con il loro apparecchio del tipo “Cessna 172” dopo aver fatto un volo “non-stop” di oltre 50 giorni. Essi hanno così stabilito un nuovo record mondiale di volo senza atterraggio per velivoli leggeri. Il record precedente era di 47 giorni. Heth e Burkhart sono decollati il 2 agosto. Due volte al giorno riempivano i loro serbatoi di carburante. Essi attaccavano i bidoni di benzina vuoti a una corda, lasciandoli discendere fino sulla pista, dove si trovava un autocarro-cisterna. Quando i bidoni erano nuovamente riempiti, questi venivano issati nuovamente a bordo del piccolo velivolo dove i due piloti procedevano a fare il cosidetto pieno di benzina. Per ben 50 giorni questa operazione si svolse con successo». Quello di Jim Heth e Bill Burkhart fu appunto il nuovo primato del mondo di volo senza soste e con rifornimento, un volo che per la precisione durò 50 giorni, 18 minuti e 20 secondi. Il record venne però battuto in capo a pochi mesi. Il 4 dicembre del ’58 Robert Timm e John Cook, pure con un Cessna 172, decollarono a Las Vegas e toccarono nuovamente terra il 7 febbraio del 1959, rimanendo in aria senza soluzione di continuità per 64 giorni, 22 ore, 19 minuti e 5 secondi. Anche Timm e Cook si affidarono a camion cisterna per rifornirsi di carburante e il loro primato resiste ancora oggi.

Tutte le edizioni del Corriere del Ticino sono disponibili nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: