Videogiochi

I demo di Steam Festival, la collezione di Pokémon e il nuovo film di Super Mario

Ecco le notizie videoludiche della settimana
© 2022 Nintendo and Universal Studios
Paolo Paglianti
08.10.2022 15:00

La notizia più giocosa della settimana è che fino a lunedì 10 ottobre è tempo di Steam Festival. Steam è lo store digitale di giochi PC più importante al mondo, con 120 milioni di giocatori attivi al mese e oltre 12,000 nuovi titoli ogni anno. Generalmente su PC i demo, le versioni ridotte dimostrative dei videogiochi, non sono molto diffuse, ma durante lo Steam Festival centinaia di sviluppatori pubblicano demo speciali dei loro giochi in arrivo. In questi giorni ce ne sono oltre 100, che spaziano dai giochi d'azione agli strategici, dai puzzle ai platform. 

Ve ne segnaliamo tre che ci sono piaciuti assai, ma naturalmente il consiglio è di esplorare la pagina del Festival di Steam e provarne il più possibile, sopratutto tra i giochi «indie», che hanno più difficoltà a farsi notare ma che spesso hanno idee originali e fuori dagli schemi.

The Entropy Centre

Il primo demo che vi consigliamo è quello di The Entropy Centre: sembra uno sparatutto in prima persona, ma è un gagliardissimo gioco di enigmi in cui non avete armi vere e proprie, ma un utensile avveniristico, che permette di «riavvolgere» il tempo in alcune aree dei livelli. Così se trovate una rampa di scale crollata, potrete utilizzarlo e far ritornare i gradini agli antichi e solidi splendori. Ricorda un po' Portal 2, cosa che per noi è un enorme complimento. 

Arto

Passiamo poi a Arto, un gioco in cui dovrete ricolorare un mondo diventato in bianco e nero. Come potete vedere dal trailer, è un hack-and-slash, uno di quei giochi dove esplori e fai fuori un sacco di mostri, tra i primi Zelda e i recenti Diablo. Quello che rende il gioco davvero unico è lo stile grafico, secondo noi impareggiabile.

Gunbrella

Ultimo del tris di demo consigliati è Gunbrella, un platform in cui guiderete un avventuriero del secolo scorso armato di uno specialissimo fucile-ombrello. Pratico per aiutarsi nelle cadute o appendersi ai cavi sospesi, diventa anche l'arma di cui avete bisogno per far fuori zombie, uomini lupo e altre amenità.

 

La più grande collezione di Pokémon

E poi dicono che i videogiochi non sono remunerativi. Una signora (anonima, ma sappiamo che abita in Gran Bretagna nell'Hertfordshire, a nord di Londra) ha messo in vendita tramite asta la sua collezione di gadget e videogiochi del mondo di Pokémon. Dal giornale locale scopriamo che è la collezione più grande al mondo, con tanto di certificazione del Guinness dei Primati, e che vale circa 300.000 sterline (pari a 330.000 CHF). C'è un po' di tutto, dai vestiti ai pupazzi, dai peluche a naturalmente i videogiochi. A proposito, questa settimana arriva i nuovi giochi Pokémon di Nintendo, Scarlatto e Violetto.

La porta di ricarica USB C

Per noi che giochiamo quotidianamente sugli smartphone e abbiamo otto caricatori diversi in casa per i nostri device è un’ottima notizia: l'Unione Europea ha stabilito che entro la fine del 2024, qualunque dispositivo portatile - cellulari, tablet e fotocamere - dovrà avere una porta di ricarica USB C - e questo include gli iPhone di Apple, azienda tradizionalmente restia a omologarsi. C'è da dire che i più recenti Air Pad avevano già la USB C, ora vedremo se Apple adeguerà celermente anche i suoi smartphone, e se in Svizzera saranno disponibili anche in versione USB C. 

Il nuovo film di Super Mario

Il primo film su grande schermo a tema Super Mario, nonostante potesse contare su attori come Bob Hoskins e Dennis Hopper, era stato un disastro. Uscito nel 1993, quando i videogiochi erano «cose da nerd», rappresentava l'idraulico italiano più celebre nel mondo dei videogiochi con una cura e una sagacia che gli hanno valso recensioni tra il pessimo e il bruttissimo. Per fortuna, il nuovo film animato con lo stesso titolo sembra molto, molto più promettente: il primo trailer è stato diffuso durante il Nintendo Direct di questa settimana, e potete vederlo qua sopra. Il film uscirà nel 2023 e negli USA i personaggi della banda Super Mario avranno (nella versione originale) la voce di Chris Pratt, Jack Black e Anya Taylo-Joy. Di sicuro, sarà difficile fare peggio del film del 1993. 

In questo articolo: