La doppia presentazione di Nintendo e Sony

«Ci siamo anche noi». Nel mese dominato dal lancio di Starfield, la «killer app» 2023 della console Xbox, Sony e Nintendo devono aver pensato bene di farsi sentire e mostrare i titoli che arriveranno nelle prossime settimane e mesi sulle rispettive console.
Iniziamo da Sony, che nel suo streaming dello State of Play ha schierato i suoi assi migliori.
State of Play
La parte del leone, non sarà una sorpresa, l'ha fatta Marvel's Spider-Man 2, l'attesissimo seguito del blockbuster Sony-Marvel con protagonista l'Uomo Ragno. Anzi, gli Uomini-Ragno, considerando che siamo in pieno periodo di Multiverso e quindi controlleremo Peter Parker e Miles Morales nello stesso gioco. Mappa di gioco raddoppiata, combattimenti da urlo e folli voli tra le strade di Manhattan e Queens non solo attaccati alle tradizionali ragnatele, ma anche con la nuova tuta alare. Arriva il prossimo 20 ottobre, solo su PS5, ed è l'esclusiva Sony più attesa della stagione.
Altro titolone molto atteso, la seconda parte del remake di Final Fantasy VII, Rebirth. Il capitolo più giocato e amato del franchise sta per tornare sull'ammiraglia PlayStation il prossimo 29 febbraio. Se non vi ha fatto impazzire la «rilettura» del recente sedicesimo capitolo, qua c’è pane per i vostri denti.
Tornano gli Acchiappafantasmi con un videogioco molto immediato e veloce, pensato per essere giocato in coop con gli amici: Ghostbusters: Rise of the Ghost Lord. Arriverà solo per VR (sia vecchia che nuova generazione) il 26 ottobre. Uno dei pochi titoli, a dire il vero, presentato per il caschetto virtuale di Sony, che rischia di prendere un po’ troppo polvere a meno di un anno dall’uscita.
Oltre a questi titoli, nello State of Play potrete vedere il nuovo trailer di Avatar: Frontiers of Pandora, il videogame di Ubisoft ormai decisamente in ritardo rispetto all'uscita del secondo film di Cameron. Arriverà a dicembre per PC e console. Helldiver 2, sparatutto coop contro gli alieni insettosi, il nuovo DLC di Resident Evil 4 Remake che aggiunge una storia successiva al finale del gioco originale, e Baby Steps, un gioco molto curioso in cui dovete imparare a camminare (è il primo dello State of Play).
E Nintendo?
Passiamo a Nintendo, che dal canto suo ha presentato una pletora di titoli in arrivo per Switch - il grande assente è però proprio la nuova console che - dicono i bene informati - è in sviluppo alla grande N. A questo punto, molto difficile che arrivi per Natale.
Super Mario gran protagonista del Nintendo Direct con ben tre titoli tutti suoi: il 16 febbraio 2024 arriverà Mario Vs Donkey Kong, un gioco di piattaforme e puzzle da risolvere con astuzia e facendo esperimenti con pulsanti, chiavi e scale sparse per i livelli. Persino prima potremo giocare a Super Mario RPG lo spin off nel mondo dei giochi di ruolo, compresi combattimenti a turni. che arriva il 17 novembre.
E poi l'annuncio a sorpresa di Paper Mario: Il Portale Millenario, remake di un fortunatissimo capitolo di Super Mario in cui i personaggi sono bidimensionali, fatti appunto di carta. Uno escamotage che permette ai giocatori di trovare nuove soluzioni di gameplay, come infilarsi in fessure microscopiche o lanciarsi da una torre dopo essersi «piegati» a aeroplanino di carta. Arriva l'anno prossimo.
Non mancano i titoli con protagonisti gli amici di Mario. Personalmente, non vediamo l'ora di giocare a Luigi's Mansion 2 HD, che proporrà tantissimi minigiochi da affrontare con gli amici o in famiglia a tema sovrannaturale in un albergo pieno di ectoplasmi (in arrivo la prossima estate).
Nel Nintendo Direct c'era anche un trailer tutto nuovo per Princess Peach: Showtime!, in arrivo il 22 marzo 2024, e Warioware: Move it!, dove va in scena incontrastato uno dei nemici preferiti di Mario - il 3 novembre potremo lanciarci nei suoi minigiochi.
Passando agli «altri» giochi, segnaliamo Prince of Persia: Lost Crown, platform «vecchio stile» in due dimensioni in arrivo per Switch, Xbox e PlayStation il 18 gennaio 2024; tuffo nel passato con il remake dei primi tre Tomb Raider per Switch (poco più in là, il 14 febbraio) e F-Zero 99, remake di un classico degli anni '90. Insomma, anche senza la nuova console, gli utenti Switch possono essere soddisfatti di quel che li aspetta nei prossimi mesi!