Una settimana di uscite esplosive per gli appassionati di shooter

Partiamo dalle brutte notizie. Amazon ha annunciato oltre 14.000 licenziamenti, che coinvolgono anche la sua divisione Games. Lanciata nel 2012, Amazon Games ha tentato invano di imporsi nel mondo dei videogiochi. Della politica non esattamente a fuoco di Amazon aveva parlato l’ex vicepresidente della divisione Games, Ethan Evans, a inizio anno: “Pensavamo che dimensioni e visibilità sarebbero bastate per attirare i clienti, ma abbiamo sottovalutato la forza delle abitudini degli utenti […] La verità è che i giocatori avevano già la soluzione alle loro esigenze, e non avevano alcuna intenzione di cambiare piattaforma solo perché ne era disponibile una nuova.”
D’altra parte, difficile pensare che gli utenti Steam si sarebbero spostati facilmente su una nuova piattaforma, considerando che su Steam escono in media quasi 50 giochi al giorno e che rappresenta grosso modo lo shop digitale dove viene acquistato oltre il 90% dei giochi del mercato PC. Secondo le voci, rimane però in sviluppo, nonostante i licenziamenti, il nuovo gioco di Tomb Raider.
Grandi notizie invece per Battlefield. Electronic Arts ha pubblicato, un po’ a sorpresa, il battle royale gratuito di Battlefield, REDSEC. L’enorme mappa di Fort Lydon ospita già decine di migliaia di partite, ognuna con 100 giocatori che si danno battaglia e vanno a caccia di bottini preziosi. Rimangono gli elementi caratteristici del nuovo sparatutto di EA, quali la grafica quasi fotorealistica e la possibilità di distruggere palazzi, bunker e mura. In REDSEC è anche disponibile l’inedita modalità Guanto d’Armi, in cui si sfidano 32 giocatori divisi in 8 squadre da 4, in una serie di “turni” di cinque minuti entro cui completare le missioni. Perfetta, immaginiamo, per tornei e competizioni online. La sfida con Call of Duty e il suo battle royale gratuito Warzone è lanciata!
Un periodo particolarmente felice per gli appassionati di sparatutto online. È arrivato infatti anche Arc Raiders: i gamer lo definiscono del genere “extraction shooter”, che è un modo di dire “entro in una mappa piena di robot assassini e giocatori infidi, cerco di sopravvivere venti minuti e trovo un’uscita per cavarmela alla grande”. Si gioca insieme ad altri due o tre amici, e l’obiettivo è trovare tesori sempre più preziosi e rari, visitando il mondo di superficie devastato dall’invasione aliena. La particolarità del gioco è l’ambientazione: Arc Raiders è ambientato in un’irriconoscibile Napoli del futuro post-apocalittico. Il gioco è disponibile su PC, Xbox Series X e PS5. Troverete presto la nostra recensione su queste pagine, stay tuned!
Per chi preferisce giocare in single player, è arrivato The Outer Worlds 2, lo sparatutto–gioco di ruolo di Obsidian, quelli di Fallout: New Vegas (considerato da molti il titolo più immersivo tra i Fallout di Bethesda). Siamo in un sistema stellare lontano lontano, Arcadia, dove tre corporazioni si fanno la guerra senza quartiere. Ad aggravare la situazione, arriva uno squarcio spazio-temporale che potrebbe far sparire tutto il sistema solare. Toccherà a voi, come agente del Direttivo Terrestre, farvi in quattro e trovare una soluzione. In The Outer Worlds 2 si spara tantissimo — ed è un gunplay dannatamente divertente — ma si prendono anche moltissime decisioni che hanno un reale impatto sul gioco: rispondete a un personaggio in un certo modo, e vi odierà per sempre. Premete una leva sbagliata, e distruggerete un’intera città. Disponibile per PS5, Xbox Series X|S, anche su Game Pass, e PC.
Per chiudere l’appuntamento della settimana, cambiamo genere: un altro gioco appena uscito e da tenere d’occhio è Ball x Pit. Il modo migliore per descriverlo è “Pong incontra Vampire Survivors”. Dovrete esplorare le profondità di una Babele sparita nel nulla, massacrando nemici a colpi di palline. Il segreto per non finire seppelliti dopo 30 secondi è lanciarle in modo che rimbalzino tra i nemici, moltiplicando i danni e facendovi guadagnare esperienza a pacchi, in modo da migliorare armature, potenza dei colpi e salute. Sembra un’idea semplice, per non dire di peggio, ma è dannatamente divertente. Lo trovate su PC, PlayStation, Switch 1 e 2, e Xbox — su quest’ultima piattaforma anche nell’abbonamento Game Pass.
