Von Karajan, il musico perpetuo

Il 16 luglio 1989 moriva Herbert von Karajan, il più grande direttore d'orchestra del dopoguerra. Nato a Salisburgo nel 1908, esordì a cinque anni con un rondò di Mozart e a diciotto era già un pianista professionista. La sua fama imperitura è soprattutto legata alla direzione dei Berliner Philharmoniker che assunse nel 1955 e mantenne per tutta la vita. Fu la prima star mediatica del mondo della musica classica e negli anni Ottanta giocò pure un ruolo importante nello sviluppo della tecnologia per la registrazione e la riproduzione audio in digitale. Sulla sua figura artistica e umana Alessandro Zignani, professore di Storia della musica ed estetica musicale, ha recentemente pubblicato un bel volume dal titolo emblematico: "Herbert von Karajan. Il musico perpetuo".