Spettacoli

«Zona 30»: il Teatro Sociale si reinventa

Alla luce delle nuove restrizioni antipandemiche la struttura bellinzonese ha allestito una nuova programmazione, valida fino alla fine di novembre, studiata appositamente per un pubblico ristretto
Red. Online
17.11.2020 16:30

Il Teatro Sociale Bellinzona ha annunciato una nuova programmazione, valida fino alla fine di novembre che tiene conto della riduzione a 30 del numero di spettatori ammessi agli spettacoli e del desiderio, avvertito da più parti, di mantenere aperto il teatro anche in una fase difficile come quella che stiamo vivendo. Inoltre con questa nuova programmazione la struttura sopracenerina vuole permettere ad alcuni artisti ticinesi di poter comunque presentarsi al pubblico con le loro opere percependo un compenso corretto per il loro lavoro. In questo modo, pur entro rigorosi limiti finanziari, il Teatro Sociale ritiene di adempiere al meglio il suo mandato al servizio della Città, del pubblico e della scena artistica di Bellinzona e di tutto il Ticino.

Questa nuova programmazione novembrina si articola attraverso un lotto di sette piccoli spettacoli e concerti raggruppati con il significativo titolo “Zona 30” e per i quali lo storico edificio del Teatro Sociale si presenterà in una veste particolare. Gli artisti si esibiranno infatti in platea, da dove sono state tolte le poltrone. Gli spettatori, come in un’arena, saranno seduti attorno, pure loro in platea oppure nei palchetti a dipendenza delle necessità del singolo evento. Sarà dunque anche l’occasione per il pubblico per vivere lo spazio teatrale in maniera inusuale e sorprendente. Il tutto in piena sicurezza in quanto sarà sempre rispettato il rigoroso piano di protezione pandemico elaborato dall’Unione dei Teatri Svizzeri (UTS) e adattato alle specificità del Teatro Sociale Bellinzona, con distanziamento, obbligo di mascherina, registrazione dei dati per il tracciamento, sanificazione, aerazione e disponibilità di prodotti disinfettanti.

Il programma di «Zona 30»

Venerdì 20 novembre, ore 20.45
DANILO BOGGINI’S HOT CLUB DE SUISSE
concerto con Danilo Boggini (fisarmonica), Anton Jablokov (violino), Daniele Gregolin (chitarra ritmica) e Marco Ricci (contrabbasso) evento organizzato in collaborazione con il Jazz Cat Club Ascona. Ingresso Fr. 28.-

Sabato 21 novembre, ore 20.45
IN VIAGGIO CON ELLA MEILLART E ANNEMARIE SCHWARZENBACH

Reading di e con Cristina Zamboni (recitazione) e Nickolay Shugaev (violoncello) da "La via crudele" di Ella Maillart e "La via per Kabul" di Annemarie Schwarzenbach; musiche di J.S. Bach, Anna Thorvaldsdottir, Henri Dutilleux, Mihkel Kerem. Ingresso Fr. 18.-

Domenica 22 novembre, ore 17.00
VERSO SUELTO
I grandi classici della musica latinoamericana in un repertorio che ne celebra la carica emotiva e lirica con Raissa Avilés (voce), Pedro Martinez-Maestre (contrabbasso) e Alix Logiaco (tastiere). Ingresso Fr. 28.-

Mercoledì 25 novembre, ore 20.45
SERATA PER FRIEDRICH #1

Letture sceniche da opere di Friedrich Dürrenmatt a 100 anni dalla nascita e a 30 anni dalla scomparsa con Margherita Saltamacchia e Anahì Traversi. Ingresso Fr. 18.-

Giovedì 26 novembre, ore 20.45
KLAUS NOMI PROJEKT

Spettacolo di Pierre Lepori dedicato ad una delle figure più singolari della New Wave americana: Klaus Nomi. Con Cédric Leproust e Marc Berman (fisarmonica e sintetizzatori) in lingua francese. Ingresso Fr. 28.-

Venerdì 27 novembre, ore 20.45
FRANK SALIS TRIO

Concerto con Frank Salis (tastiera), Daniel Macullo (chitarra), Marco Cuzzovaglia (batteria). Special guest: Martin Lechner (voce) evento organizzato in collaborazione con il Jazz Cat Club Ascona. Ingresso Fr. 28.-

Sabato 28 novembre, ore 20.45 SERATA PER FRIEDRICH #2
Letture sceniche da opere di Friedrich Dürrenmatt a 100 anni dalla nascita e a 30 anni dalla scomparsa con Margherita Saltamacchia e Anahì Traversi. Ingresso Fr. 18.-

La prenotazione dei posti, molto raccomandata viste le rigorose limitazioni di accesso, è possibile da subito unicamente presso l’Ufficio turistico di Bellinzona, palazzo municipale, tel. 091 825 48 18. Per tutta la rassegna si possono acquistare biglietti per singoli eventi. All’Ufficio turistico di Bellinzona è disponibile anche il simpatico abbonamento “Zona 30”: pagando 30 franchi esso permette di accedere a tutti gli eventi della rassegna con il 50% di sconto.