A Gola di Lago si corre per la 40. edizione

Era un uggioso sabato di fine settembre del 1981, quando 77 concorrenti giunsero in vetta all’Alpe Santa Maria di Gola di Lago, superando i 7 chilometri e il dislivello di 494 metri. Alla prima edizione furono Lino Bianchi e Silvia Frey a imporsi in quella che è oggi la più vecchia delle gare podistiche attualmente in calendario ASTi e che, sabato 7 maggio 2022, è pronta per festeggiare il 40.
La gara, organizzata dall’USC Capriaschese, ha avuto in seguito una crescita graduale, fino a raggiungere il numero record di partecipazione nel 2010, con ben 330 classificati. Un percorso veloce ma impegnativo, uno dei preferiti dagli specialisti, che sul muro finale dovranno avere ancora le energie necessarie. Dopo la partenza dalla stazione di Tesserete (alle 16.40) e il «facile» tratto in paese, il percorso supera di slancio Pezzolo, Odogno e Lelgio, prima di affrontare la salita dal Ponte di Marca alla «bochéta». Un tratto con pendenze importanti racchiuse in poco meno di tre chilometri, che faranno verosimilmente di nuovo la differenza. Spesso chi scollina per primo è poi il vincitore, ma non sempre, dato che gli ultimi 400 metri sembrano spianare, ma la strada lungo la torbiera di Gola di Lago è ancora lunga e insidiosa.
A livello di prestazioni resiste il 25’57’’ siglato nel 1992 dall’elvetico Andrea Erni, un tempo che solo lui stesso e il keniano Kipruto avvicinarono qualche anno dopo, mentre nell’edizione 2019, l’ultima disputata, vinse Elazzaoui in 26’47’’. Anche al femminile il primato è di grande valore, con il 31’28’’ stabilito da Cristina Moretti nel 1995.
Ma la gara è soprattutto una festa dello sport, con i concorrenti a lottare con loro stessi, con il proprio tempo oppure con gli amici e avversari, a volte con il «semplice» ma non evidente obiettivo di arrivare in cima di corsa. Al traguardo, posto ai 1.000 metri dell’Alpe Santa Maria, sono già 2.291 gli sportivi ad esservi giunti almeno una volta in 39 anni, per un totale di 6.615 arrivi. C’è chi la correrà per la 38. volta, chi per la prima, ma per tutti l’accoglienza sarà la medesima, con la maglia del 40. come premio ricordo e la festa del 40. alle 19.40, con aperitivo e «pasta party».
Le premiazioni sono invece previste subito dopo la gara per i ragazzi (categorie U14, U12 e U10) prevista a Tesserete alle 18.40, mentre la gara principale, la 40. edizione della Tesserete-Gola di Lago, partirà alle 16.40 dal piazzale della stazione di Tesserete. La gara, sostenuta da BancaStato e Arena sportiva Capriasca e Valcolla, è valida per la Coppa ASTi BancaStato di montagna e assegnerà pure i titoli di Campione e Campionessa ASTi di specialità. Il Municipio di Capriasca sostiene l’evento prendendo a carico il 50% del costo d’iscrizione per i domiciliati in Capriasca e il costo intero per tutti gli under 20 (iscrizione gratuita). Informazioni e dettagli su www.uscatletica.ch.