Alcaraz-Djokovic, la finale più logica

Carlos Alcaraz contro Novak Djokovic. Il tennis non poteva proporre una finale più bella. O, perlomeno, più logica. Lo spagnolo, già vincitore quest’anno al Roland Garros nella seconda prova stagionale del Grande Slam e poi ancora trionfatore a Wimbledon, non ha lasciato scampo al malcapitato Felix Auger-Aliassime. Il canadese è riuscito a strappare solo due giochi al giovane fenomeno di Murcia, che non ha ancora concesso un set in questo torneo olimpico: 6-1 6-1 il risultato. Decisamente più combattuta l’altra semifinale, che ha visto di fronte Novak Djokovic e l’italiano Musetti. Il serbo, presentatosi in campo nonostante il riacutizzarsi del problema al ginocchio operato, ha comunque battuto l’azzurro 6-4 6-2, dando l’impressione di essere piuttosto integro sul piano fisico. Domani tutto è aperto per la conquista della medaglia d’oro. I favori del pronostico vanno ad ogni modo all’iberico che ha fatto suoi gli ultimi due tornei del Grande Slam, Roland Garros e Wimbledon. Alcaraz è a una sola vittoria dall’emulare il suo illustre connazionale Rafael Nadal, incoronato campione olimpico di singolare a Pechino nel 2008. A 37 anni, Djokovic ha fatto delle Olimpiadi uno dei suoi principali obiettivi. E sarà anche in cerca di rivincita contro un avversario che lo ha recentemente battuto in finale sull’erba di Church Road. A Musetti , che ha confermato i progressi realizzati negli ultimi mesi, resta ora la speranza di lottare per il podio. Se lo meriterebbe, anche per il sucesso ottenuto contro il campione olimpico uscente Zverev nei quarti di finale.
A giocare la finale femminile oggi alle 12.00 saranno la cinese Qinwen Zheng e la croata Donna Vekic, mentre la polacca Iga Swiatek, battuta nel penultimo atto dalla Zheng, si è riscattata conquistando la medaglia di bronzo. La numero 1 al mondo ha superato lo slovacca Anna Karolina Schmiedlova con un chiaro 6-2 6-1. Per quanto riguarda il doppio femminile, le azzurre Sara Errani e Jasmine Paolini hanno sconfitto in poco più di un’ora 6-3 6-2 le ceche Karolina Muchova e Linda Noskova. Domani se la vedranno in finale contro le russe Mirra Andreeva e Diana Shnaider. Oggi si giocano invece la sfida per la medaglia d’oro del doppio maschile tra gli australiani Ebden/Peers e gli statunitensi Ram/Krajicek e quella per il bronzo tra gli americani Fritz/Paul e i cechi Pavlasek/Machac.