I Tigers vogliono graffiare il Vevey, SAM-Ginevra una sfida tra «deluse»

Doppio turno casalingo in Ticino nella massima serie del basket svizzero, con il calendario che manderà in campo oggi pressoché temporaneamente Lugano e Massagno. Due match d’alta classifica per entrambe: all’Elvetico (ore 17.00) sarà di scena Vevey, primo inseguitore della capolista Friburgo, con il Lugano che cercherà di ritrovare le migliori sensazioni dopo il passo falso con Losanna, mentre a Nosedo mezz’ora più tardi si alzerà la palla a due per dare il via all’incrocio Spinelli - Ginevra, forse le due squadre più «deluse» dal rispettivo primo turno di stagione regolare. In campo femminile, oggi trasferta ad Aarau per il Riva Basket (14.30).
Lavori in corso
Quella di oggi è infatti la giornata che apre la seconda tornata di campionato. Dalle prime 9 partite sin qui giocate, SAM e Lions sono uscite appaiate nei punti, e accumunate dal fatto che entrambe probabilmente si aspettavano qualcosa di più da questa prima fase. Proprio a Ginevra, con una sconfitta, si è aperto quasi due mesi fa il campionato della Spinelli. Un passo falso solo momentaneamente ridimensionato dal successo in Supercoppa e dal successivo filotto di 4 successi consecutivi in campionato. Arrivato però contro squadre di bassa classifica e, ad eccezione del +30 rifilato a Losanna, senza mai mostrare quella superiorità, a tratti più che netta, messa in campo anche solo una stagione fa. Non a caso, alzatosi il livello, nelle ultime 4 uscite in collina sono state raccolte tre sconfitte. Non sorride certo Ginevra, partita con l’intenzione di fare da anti-Friburgo e sin qui andata a corrente alternata; come la SAM, ha perso 3 delle ultime 4, è caduta con chi la precede più Neuchâtel, oltre al passo falso di Monhtey. E con le piccole non sempre ha incantato.
Ritorno al passato
A far difetto alla Spinelli nel primo turno è stata soprattutto la fase difensiva. Se l’attacco gira (con 83.2 ad uscita è il secondo del torneo), la retroguardia, con 77.2 punti concessi ad allacciata di scarpe, è ad oggi la settima del campionato. Vero, solo Friburgo domina in questa voce statistica (63.8 il dato burgundo, segue poi Ginevra a… 74.6), ma quello che era il punto di forza delle passate stagioni sembra essere sbiadito. L’impressione di questo primo scorcio di stagione è che sia più una questione di attitudine che capacità. Approcci molli, poca fisicità, una coesione di squadra difensiva ancora da trovare, la tendenza ad aspettare che il match giri senza fare nulla per provocare tale cambiamento quasi bastasse il talento, sono caratteristiche poco avvezze a chi vuole puntare in alto. Perché in campo spesso tutto questo produce i suoi effetti, leggasi sconfitte: la SAM soffre infatti costantemente a rimbalzo (quinta in questa voce statistica), ed è a oggi una delle squadre più fallose (20.6, quarta) mentre viceversa è una di quelle che se ne prende meno (18.4, ottava), e solo Monthey fa meno viaggi in lunetta a partita dei ragazzi di Gubitosa. Per talento ed esperienza, non c’è motivo per cui Massagno non possa tornare quella di un anno fa, affamata, più umile e disposta al sacrificio. Deve solo volerlo.