Battuto anche il Canada, la Svizzera fa 5 su 5

Cinque su cinque. La Svizzera, già qualificata ai quarti di finale, batte anche il Canada davanti a 8.000 spettatori (quasi tutti elvetici) e prosegue il suo Mondiale a punteggio pieno. Nonostante qualche brivido nel finale, i rossocrociati si sono meritatamente imposti 3-2. Dopo il vantaggio nordamericano in power-play a metà incontro, la squadra di Fischer ha operato il sorpasso ancora nel periodo centrale grazie a un capolavoro di Hischier e a Simion. Nel teerzo tempo Ambühl ha firmato il 3-1, prima del tentativo di rimonta nordamericano, rimasto incompiuto. Domani la sfida con la Cechia per il primo posto nel girone.
Primo
tempo
Dopo
appena 53 secondi Glauser è costretto al fallo per fermare una rapida
transizione canadese. Il box-play rossocrociato non concede spazi. Dopo alcuni
minuti di sofferenza, al 6’ la Svizzera è pericolosissima con Siegenthaler. Al
9’20’’ Moser chiude provvidenzialmente su Veleno, paertito in contropiede. Dopo
il giro di boa del primo tempo i rossocrociati iniziano ad attaccare con più
costanza. Al 12’14’’ Fiala conquista la prima superiorità numerica elvetica.
Con Middleton espulso, gli arbitri lasciano correre su un altri due interventi
scorretti ai danni di Fiala e Niederreiter. Il gol non arriva, nonostante due
tentativi di Malgin da posizione defilata. Al 17’45’’ è Corvi a testare gli
ottimi riflessi del portiere Montembeault su bell’invito di Niederreiter.
Enorme occasione per Glauser a 40 secondi dalla prima sirena, su splendido
assist di Miranda. Al 19’55’’ Hischier viene atterrato irregolarmente. Il
bilancio dei tiri alla prima pausa è di 16 a 6 per la squadra di Patrick
Fischer.
Secondo
tempo
La
Svizzera riparte in superiorità numerica, ma non riesce mai a installarsi nel
terzo d’attacco. I rossocrociati, pur concedendo poco, faticano a ritrovare il
ritmo del primo tempo. Al 28’48’’ Niederreiter, provocato da una giocata
sporchissima di Veleno (che gli pesta la caviglia con la lama del pattino!),
rimedia due minuti di penalità per reazione. Un’altra clamorosa svista
arbitrale, visto che Veleno rimane impunito. Con l’uomo in meno, Genoni è due
volte decisivo su Toffoli, ma al 29’28’’ viene trafitto dallo stesso attaccante
dei Calgary Flames. La Svizzera subisce il contraccolpo, ma al 33’24’’ Hischier
si inventa la meravigliosa rete dell’1-1 partendo dall’angolo destro e
arrivando nel cuore dello slot. I rossocrociati rinascono. Al 34’30’’ Herzog è
pericoloso in break. Poco dopo Niederreiter manca il tocco su perfetto invito
di Ambühl. A furia di spingere, al 37’00’’ la Svizzera passa in vantaggio: tiro
al volo di Marti, rimbalzo nello slot e tap-in di Simion. Per l’attaccante
ticinese dello Zugo è il secondo gol nel torneo. Il Canada reagisce, ma Genoni
dice di no a McBain e Carcone. A 15 secondi dalla sirena il portiere elvetico è
di nuovo determinante in mischia.
Terzo
tempo
Nei
primi cinque minuti la Svizzera gestisce il vantaggio senza rischi, continuando
a pressare i canadesi con un forecheck aggressivo. Al 47’30’’ il Canada è
pericoloso in situazione di due contro uno. Al 47’46’’ viene penalizzato
McBain, ma il power-play elvetico pasticcia. Al 52’08’’ arriva il 3-1 di
Ambühl, servito da Niederreiter dopo una bella entrata nel terzo di Fora. Al
52’40’’ Bertschy colpisce il palo dopo aver fatto sdraiare il portiere. Al 56’
Hischier cerca la finta spettacolare a tu per tu con Montembeault. Sul
ribaltamento di fronte il Canada accorcia le distanze con una deviazione di
Carcone al 56’22’’. Al 58’ Krebs manca il pareggio a tu per tu con Genoni. Il
Canada toglie il portiere e al 59’10’’ chiama il time-out. Il risultato non
cambia.
IL TABELLINO
Canada –
Svizzera 2-3 (0-0 1-2 1-1)
Reti: 29’58’
Toffoli Laughton, Quinn, in 5c4, esp. Niederreiter) 1-0. 33’24’ Hischier (Fora, Fiala) 1-1. 37‘
Simion (Marti, Haas) 1-2. 52‘08‘‘ Ambühl (Niederreiter, Corvi) 1-3. 56‘22‘‘
Carcone (Hunt, Neighbours) 2-3.
Spettatori:
8.234.
Arbitri: Bjork
(SWE)/Frandsen (DEN), Hautamaki (FIN)/Ondracek (CZE).
Penalità:
3x2’ c. Canada; 2x2’ c. Svizzera.
Canada: Montembeault; Weegar, Middleton; Bear, Hunt;
Myers, Joseph; Barron; Blais, Veleno, Lucic; Quinn, Laughton, Crouse; Carcone,
McBain, Neighbours; Toffoli, Glass, Fantilli; Krebs.
Svizzera: Genoni; Kukan, Siegenthaler; Glauser, Moser;
Loeffel, Marti; Fora, Geisser; Malgin, Hischier, Fiala; Bertschy, Richard,
Herzog; Ambühl, Corvi, Niederreiter; Simion, Haas, Miranda.
Note: Svizzera
senza Mayer, Senteler, Geisser (in sovrannumero). Canada senza portiere dal 58’08’’.