Terza Lega

Equilibrio e sorprese, via alla nuova stagione

Tornano i campionati di Terza Lega – Ci si attende grande equilibrio: chi correrà per la promozione?
© CdT/Chiara Zocchetti
Riccardo Vassalli
26.08.2025 06:00

È tempo di tornare a fare sul serio anche nei campionati di Terza Lega. Nuove panchine, vecchie rivalità, neopromosse pronte a sorprendere e big decise a non mollare un centimetro. Dopo le promozioni che hanno consegnato a Rapid Lugano, Chiasso e Semine la Seconda Lega, si riparte senza favorite designate. Su e giù per il Ticino, la sostanza non cambia. 

Il campionato di Terza si presenta ai nastri di partenza promettendo scintille. Nel Mendrisiotto la mappa è fittissima di derby. Nel Gruppo 1, infatti, nessuna vuole restare a guardare e tutte hanno le proprie carte da giocare per inseguire una stagione da sogno. Tanti i volti nuovi in panchina: il Ceresio ha scelto Albertoli, il Riva ha affidato le redini a Ouhdani, lo Stabio a Brancaleone, il Breganzona a Scarcella e il Comano all’ex capitano Mazidi.

Dalla Quarta Lega, invece, sono state promosse Paradiso 2, Melide 2, Stella Capriasca e Origlio Ponte Capriasca, «matricole» solo sulla carta e pronte a farsi rispettare anche nel nuovo campionato. Gli occhi degli adetti ai lavori restano puntati su Ceresio, Paradiso2, Coldrerio e Ligornetto, anche se la sensazione diffusa è che ci sia spazio per le sorprese. 

Anche nel Gruppo 2 regna l’incertezza. I riflettori si concentrano sull’Arbedo-Castione, retrocesso dalla Seconda (come il Tenero-Contra), ma che ha dimostrato subito voglia di tornare grande affidando la panchina a Mirsad Shala e costruendo un mercato interessante. Ma ci credono, e non potrebbe essere altrimenti, anche i Carassesi di Sümer, reduci dallo spareggio perso a testa altissima contro il Chiasso. Attenzione alle ambizioni del Solduno, sempre competitivo e alla ricerca dell’anno perfetto. 

Da non sottovalutare nemmeno Biaschesi, Verscio e Giubiasco. Proprio i biancorossi hanno affidato le chiavi della panchina a Omar Balmelli e accolto in porta l’ex professionista Francesco Russo. Al via anche la neopromossa Riviera, pronta a misurarsi con una categoria più alta. Il Makedonija ha puntato su Marcone come allenatore e il Losone ha puntato tutto sul giovane Lurati (ex difensore professionista a Chiasso e Sion, ndr). Equilibrio è, dunque, la parola chiave per la stagione in Terza, dove non sembrano esserci padroni ma piuttosto più pretendenti. L’unica certezza, al momento, è quella di una stagione da seguire fino all’ultima giornata. 

Si parte venerdì nel Sottoceneri con Riva-Ceresio, Paradiso2-Stabio. Si prosegue di sabato con i derby Vacallo-Coldrerio, Stella Capriasca-Origlio. Il Rancate sarà in scena a Breganzona mentre il Melide 2 partirà dalla tana del Comano. Chiude il programma la sfida domenica tra Ligornetto e Basso Ceresio. Gran parte delle partite del Gruppo 2 si disputano invece di venerdì con Arbedo-Gordola, Intragna-Biaschesi, Pro Daro-Giubiasco, Tenero-Makedonija e Moesano-Carassesi. Di sabato Riviera-Losone e Verscio-Solduno.

In questo articolo: