Calcio

Champions: Atalanta e Napoli con il Chelsea, Juve-Real Madrid e Inter-Liverpool

Si sfideranno 36 squadre, inserite in un unico girone, divise in 4 fasce da 9 squadre ognuna
© KEYSTONE (EPA/MOHAMMED BADRA)
Red. Online
28.08.2025 20:40

Atalanta e Napoli affronteranno entrambe in casa il Chelsea. La Juventus giocherà contro il Real Madrid al Bernabeu. L’Inter se la vedrà con il Liverpool al Meazza. È stato delineato il cammino che le trentasei partecipanti alla Champions League 2025-26 affronteranno nella fase campionato.

Nel dettaglio l’Inter se la vedrà con Liverpool, Arsenal, Slavia Praga e Kairat Almaty in casa, Borussia Dortmund, Atletico Madrid, Ajax e Union SG in trasferta.

Le partite dell’Atalanta saranno contro Chelsea, Bruges, Slavia Praga e Athletic Bilbao in casa, Psg, Eintracht Francoforte, Marsiglia e Union SG in trasferta.

La Juventus se la dovrà vedere con Borussia Dortmund, Benfica, Sporting Lisbona e Pafos in casa, Real Madrid, Villarreal, Bodo/Glimt e il Monaco dell’ex Pogba in trasferta.

Il Napoli si giocherà la qualificazione alla fase successiva contro Chelsea, Eintracht Francoforte, Sporting Lisbona e Qarabag al Maradona, Manchester City, Benfica, Psv Eindhoven e Copenhagen in trasferta.

Il sorteggio a Montecarlo è stato affidato a Zlatan Ibrahimovic e Kakà: il primo ha estratto le palline, il secondo aveva il compito di premere il pulsante degli abbinamenti decisi dal software. Il format, come già accaduto la scorsa stagione, prevede una fase campionato a 36 squadre con classifica unica. 

La fase campionato della Champions League 2025-26 comincerà il 16-17 e 18 settembre, con la prima giornata. A seguire la seconda giornata è prevista tra il 30 settembre e il 1. ottobre, la terza il 21-22 ottobre, la quarta il 4-5 novembre, la quinta il 25-26 novembre, la sesta il 9-10 dicembre, la settima il 20-21 gennaio e l'ottava e ultima il 28 gennaio, con 18 partite in contemporanea. La finale è in programma il 30 maggio 2026 (ore 18, e non più 21), a Budapest.

Le fasce

Fascia 1: PSG (Francia), Real Madrid (Spagna), Manchester City (Inghilterra), Bayern Monaco (Germania), Liverpool (Inghilterra), Inter (Italia), Chelsea (Inghilterra), Borussia Dortmund (Germania), Barcellona (Spagna)

Fascia 2: Arsenal (Inghilterra), Bayer Leverkusen (Germania), Atletico Madrid (Spagna), Benfica (Portogallo), Atalanta (Italia), Villarreal (Spagna), Juventus (Italia), Eintracht Francoforte (Germania), Club Brugge (Belgio)

Fascia 3: Tottenham (Inghilterra), PSV Eindhoven (Olanda), Ajax (Olanda), Napoli (Italia), Sporting CP (Portogallo), Olympiacos (Grecia), Slavia Praga (Repubblica Ceca), Bodo/Glimt (Norvegia), Marsiglia (Francia)

Fascia 4: Copenaghen (Danimarca), Monaco (Francia), Galatasaray (Turchia), Union SG (Belgio), Qarabag (Azerbaigian), Athletic Club (Spagna), Newcastle (Inghilterra), Pafos (Cipro), Kairat Almaty (Kazakistan).