Calcio

Ecco il rapporto annuale della FIFA

Il 90% dei guadagni del governo mondiale del calcio è stato reinvestito in attività legate al pallone e sviluppo
©STEFFEN SCHMIDT
Red. Online
14.02.2023 19:53

Eccolo, il rapporto annuale della FIFA. Tramite il quale il governo del calcio informa gli addetti ai lavori – banalmente – che cosa fa con i soldi guadagnati. Ebbene, il 90% degli introiti stando al rapporto è stato reinvestito in attività legate al pallone. Di più, la FIFA – al netto delle polemiche – non è mai stata in una posizione così ottimale in termini di trasparenza, solidità finanziaria e governance. Quanto ai risultati, il Mondiale in Qatar si è rivelato la manifestazione di maggior successo nella storia della FIFA. Un successo che, appunto, ha permesso al governo del calcio di investire una cifra record nello sviluppo del gioco in tutto il mondo.

Il ciclo 2019-2022, in particolare, ha portato la FIFA a reinvestire 5,2 miliardi di dollari. L’investimento totale a beneficio delle Federazioni affiliate, delle Confederazioni e delle Associazioni regionali – per il ciclo 2023-2026 – è di 2,25 miliardi di dollari. Un aumento di quasi sette volte rispetto ai programmi di sviluppo precedenti al 2016. Ogni membro, quindi anche la Svizzera, per il prossimo quadriennio riceverà circa 8 milioni di dollari.

Allo stesso tempo, la FIFA ha introdotto controlli di supervisione rafforzati per garantire che gli investimenti per lo sviluppo del calcio siano trasparenti, gestiti con attenzione ed efficaci.

Riassumendo, l’andamento dei ricavi è stato forte in tutti i settori, raggiungendo la cifra record di 7,5 miliardi di dollari per il ciclo 2019-2022. Le entrate totali di 7,548 miliardi di dollari per il periodo 2019-2022 rappresentano un aumento del 18% (1,127 miliardi di dollari) rispetto ai 6,421 miliardi di dollari del periodo 2015-2018 e superano del 17% (1,108 miliardi di dollari) il budget delle entrate a ciclo completo. La vendita dei diritti televisivi ha rappresentato la quota maggiore, pari a 3,426 miliardi di dollari, il 46% dei ricavi a ciclo completo. Le entrate in questa categoria sono aumentate del 10% nel 2019-2022 rispetto al ciclo precedente. La FIFA ha venduto con successo tutti i pacchetti di sponsorizzazione disponibili per la Coppa del Mondo in Qatar sia a livello globale che regionale. Le vendite di ospitalità e biglietti hanno raggiunto un nuovo massimo di 929 milioni di dollari, di cui 666 milioni di dollari generati dalla vendita di biglietti e 243 milioni di dollari dalla vendita di diritti di ospitalità per la Coppa del Mondo.

Il ciclo 2019-2022 ha visto investimenti record nello sviluppo del calcio in tutto il mondo. In linea con la sua strategia di rendere il calcio veramente globale, alla fine del ciclo 2019-2022 la FIFA ha reinvestito nel calcio oltre l’89% dei suoi ricavi netti dopo i costi di vendita. Durante il ciclo 2019-2022, si sono concretizzati anche i benefici dell’aumento delle entrate.

Attraverso il Programma FIFA Forward, la FIFA è stata in grado di incrementare costantemente lo sviluppo del calcio attraverso le sue associazioni affiliate in tutte le parti del mondo, dimostrando chiaramente come questa visione stia diventando realtà. La spesa per il periodo 2019-2022 per la governance e l’amministrazione della FIFA è inferiore del 17% rispetto al budget.

La spesa per la governance e l’amministrazione della FIFA è stata significativamente ridotta del 17% rispetto al budget 2019-2022. I risparmi sono stati ottenuti in tutti i dipartimenti, soprattutto grazie alla riduzione dei viaggi, dei costi del personale e all’implementazione di un maggior numero di conferenze virtuali per le riunioni, compresi i Congressi FIFA 2020-2021 e le riunioni del Consiglio e del Comitato FIFA. Le riserve della FIFA hanno raggiunto un massimo senza precedenti di 4 miliardi di dollari. Le riserve della FIFA hanno toccato i 3.951 milioni di dollari al 31 dicembre 2022, 1.207 milioni di dollari o il 44% in più rispetto alla fine del ciclo 2015-2018. La liquidità della FIFA rimane forte. Il bilancio della FIFA rimane solido, con 6.796 milioni di dollari alla fine del 2022, di cui l'85% in contanti e attività finanziarie. La FIFA ha lanciato il programma di sviluppo dei talenti con un capitale di avviamento di 10 milioni di dollari e un capitale di attuazione di 200 milioni di dollari nel 2022.

Nel 2022, la FIFA ha lanciato il suo innovativo Programma di sviluppo dei talenti, che fornisce un supporto personalizzato alle associazioni affiliate per aiutarle a raggiungere il loro pieno potenziale e continua ad agire per ridurre le disparità nel livello del calcio nelle diverse regioni del mondo. L'importo totale stanziato per questo programma comprende un fondo di avvio di 10 milioni di dollari e fondi di attuazione per 200 milioni di dollari. Il montepremi per le 32 squadre partecipanti in Qatar è stato aumentato del 10% rispetto all'edizione 2018. La somma totale di 440 milioni di dollari è il più alto premio in denaro mai distribuito in una Coppa del Mondo FIFA. Il nuovo FIFA Forward 3.0 aumenta i fondi stanziati nell'ambito di Forward 2.0 di un notevole 29%, quasi un aumento di sette volte dei finanziamenti per lo sviluppo del calcio rispetto al 2016. L'investimento totale a beneficio delle associazioni affiliate alla FIFA, delle confederazioni e delle associazioni zonali/regionali è di 2.250 milioni di dollari per il ciclo 2023-2026.

Questa prossima fase del programma rappresenta un aumento di quasi sette volte degli investimenti per lo sviluppo del calcio rispetto ai programmi di sviluppo attuati prima del 2016. Le entrate previste dalla FIFA per il periodo 2023-2026 raggiungono la cifra senza precedenti di 11 miliardi di dollari, di cui quasi 10 miliardi saranno destinati alle operazioni di gioco. Rispetto al precedente ciclo di bilancio, il bilancio 2023-2026 prevede un aumento significativo delle entrate di 4.560 milioni di dollari, per un totale di 11.000 milioni di dollari. Il bilancio delle spese in conto capitale per il ciclo 2023-2026 aumenta a un ritmo simile a quello delle entrate, per un totale di 10.900 milioni di dollari, con un utile prima delle imposte e un risultato finanziario di 100 milioni di dollari.