Mondiale per Club con IA e immagini VAR visibili a tutti

Tra pochi giorni prende ufficialmente il via il Mondiale per Club. Inizierà sabato 14 giugno, con la gara inaugurale tra l’Al Ahly e l’Inter Miami. La FIFA ha annunciato due novità per il torneo che si disputerà negli Stati Uniti: la dotazione di bodycam – capaci di offrire una prospettiva unica sulla partita – per gli arbitri e l’introduzione di un sistema avanzato di rilevamento del fuorigioco, grazie all'intelligenza artificiale.
La tecnologia di rilevamento del fuorigioco era già stata utilizzata durante i Mondiali in Qatar, con l'uso di telecamere e un sensore posizionato al centro della palla (SAOT). Grazie anche all'uso dell'IA, «una versione migliorata» sarà usata durante il Mondiale per club, ha spiegato la Federazione internazionale di calcio. «Il sistema seguirà la posizione di ogni giocatore e del pallone per inviare automaticamente allarmi in tempo reale ai componenti della squadra arbitrale in caso di evidente fuorigioco». Nelle situazioni «delicate sarà sempre compito dell'assistenza video all'arbitrato convalidare le informazioni fornite».
La FIFA ha anche annunciato che gli spettatori potranno vedere sui maxischermi le stesse immagini analizzate dagli arbitri durante la chiamata al video. L'obiettivo? Portare «una maggiore trasparenza». Le bodycam di cui saranno dotati i direttori di gara consentiranno di produrre immagini «trasmesse in diretta». Un test per valutare «se questa nuova angolazione della telecamera, che presenta l'azione dal punto di vista dell'arbitro, potrà migliorare l'esperienza delle persone che seguono le partite in TV e online».
«Riteniamo che questa sia una buona occasione per offrire agli spettatori un’esperienza nuova, grazie a immagini riprese da un punto di vista mai proposto prima», viene aggiunto. «Questa decisione aiuterebbe anche a comprendere meglio le decisioni degli arbitri, perché è importante riuscire a mettersi nei panni dell’arbitro durante il debriefing, per valutare come ha preso le sue decisioni, il suo punto di vista».
In tablet per le sostituzioni
Un'altra novità sarà l'introduzione di un tablet per le sostituzioni, al posto dei tradizionali documenti cartacei e delle comunicazioni manuali. Ogni squadra riceverà un tablet prima del calcio d'inizio per gestire le richieste in modo digitale.
Inoltre, per contrastare le perdite di tempo da parte dei portieri verrà fischiato un calcio d’angolo a favore degli avversari se l’estremo difensore terrà la palla tra le mani per più di 8 secondi.
«Puntiamo al miglioramento della trasparenza»
«La FIFA è orgogliosa di aver aperto nuove strade nei suoi tornei d'élite e il Mondiale per club continuerà questa tendenza», ha dichiarato il segretario generale Mattias Grafström. «La FIFA cerca sempre di migliorare il calcio e questi miglioramenti consentiranno una migliore esperienza per i tifosi, un funzionamento più fluido e una configurazione ottimizzata per le decisioni arbitrali», ha aggiunto.
Pierluigi Collina, presidente del Comitato arbitri della FIFA, ha dichiarato: «Sono sicuro che, per tutti i 117 direttori di gara selezionati per il Mondiale per club, essere tra coloro che partecipano alla competizione per la prima volta in assoluto è qualcosa di molto emozionante, perché faranno parte della storia del calcio. Queste innovazioni dimostrano l'impegno della FIFA nell'utilizzo della tecnologia e nel miglioramento dell'esperienza calcistica complessiva, con particolare attenzione al miglioramento della trasparenza e della comprensione delle decisioni arbitrali».