Sarà una Champions League coi fiocchi

MONTE CARLO – Ricca, ricchissima e sempre più esclusiva. È la Champions League, la massima competizione europea per club. Il Grimaldi Forum di Monte Carlo ha indossato il vestito della festa per accogliere le trentadue elette che parteciperanno alla fase a gironi: 1,95 miliardi di euro il montepremi garantito dall’UEFA. Una torta gustosissima che, indipendentemente da chi vincerà, permetterà ad ogni club di ricevere almeno una fetta.
Tantissimi i curiosi che hanno animato le ore antecedenti il sorteggio, nella speranza di strappare un autografo o un selfie ai dirigenti delle squadre e, ancora, alle tante vecchie glorie che hanno fatto capolino nel Principato. Imponente il servizio di sicurezza, al solito sfarzosa la cittadina monegasca fra auto di lusso, yacht e negozi inaccessibili. E il calcio? C’è stato spazio anche per quello, ovviamente. Anche se l’ombra della Superlega (che potrebbe partire nel 2024) non ha mancato di creare discussioni fra i presenti.
È dunque partita la caccia al Liverpool detentore del trofeo. Chi la spunterà? Non ci sarà, come noto, lo Young Boys caduto ai playoff contro la Stella Rossa, mentre stuzzica la fantasia il gruppo A dove ci sarà lo scontro fra titani: Paris Saint-Germain contro Real Madrid. Da capogiro il girone F con Barcellona, Borussia Dortmund e Inter. Quanto al Liverpool, la sede della finale sta già facendo sognare gli inglesi: l’Atatürk di Istanbul, dove nel 2005 la squadra allora allenata da Rafa Benitez sconfisse il Milan ai rigori dopo un rocambolesco 3-3 sollevando il trofeo.
Oltre al sorteggio in sé l’UEFA ha previsto diversi premi e riconoscimenti agli attori del gioco. Alisson (Liverpool) si è aggiudicato la palma di miglior portiere, Virgil Van Dijk (Liverpool) si è portato a casa il premio quale miglior difensore, Frenkie De Jong (Ajax, ora Barcellona) ha dominato il centrocampo mentre il miglior attaccante è stato Lionel Messi (Barcellona).
I gironi
Gruppo A: Paris Saint-Germain, Real Madrid, Bruges, Galatasaray.
Gruppo B: Bayern Monaco, Tottenham, Olympiakos, Stella Rossa.
Gruppo C: Manchester City, Shakhtar Donetsk, Dinamo Zagabria, Atalanta.
Gruppo D: Juventus, Atletico Madrid, Bayer Leverkusen, Lokomotiv Mosca.
Gruppo E: Liverpool, Napoli, Salisburgo, Genk.
Gruppo F: Barcellona, Borussia Dortmund, Inter, Slavia Praga.
Gruppo G: Zenit San Pietroburgo, Benfica, Lione, Lipsia.
Gruppo H: Chelsea, Ajax, Valencia, Lilla.