Calcio

Sì, il ritiro dell’Inter fa volare Lugano

L’Inter regala visibilità digitale alla Città – Breve viaggio fra social e trend di ricerca
L’arrivo dell’Inter a Villa Sassa, domenica scorsa. (Foto Putzu)
Red. Sport
12.07.2019 11:07

Nell’era digitale è importante esserci. Farsi vedere e trovare, anche. Lugano lo sa. E infatti se ha deciso di ospitare l’Inter è per trarne beneficio. «Va bene, ma cosa ci guadagna la città se gli allenamenti sono a porte chiuse?» tuonano in molti. Le ricadute ci sono, dicono gli esperti. I dati lo confermano.

«Se l’Inter aiuta la città di Lugano come visibilità digitale? Dall’analisi dei trend di ricerca su Google, la risposta è sì». Ad affermarlo è Ale Agostini, direttore di Avantgrade.com, società di consulenza di marketing su Google specializzata nell’editoria, nello sport e nel turismo. Tradotto: dall’Italia, ma anche da Paesi quali l’Indonesia, gli utenti effettuano delle ricerche specifiche legate alla città sulle sponde del Ceresio. E chissà, forse un domani queste ricerche si tradurranno in un viaggio o una vacanza. A dire il vero qualcosa si muoverà già nel breve.

Ancora Agostini: «Nel fine settimana mi aspetto un forte afflusso di pubblico». La gente arriverà nel Luganese «per vedere la partita, ma anche per curiosare nell’hotel dove soggiorna l’Inter». Una sorta di turismo sportivo. Ma non finisce qui: «Tra gli argomenti correlati emergono ricerche legate alle mostre – spiega il nostro interlocutore – e ad alcuni hotel della città». Nello specifico Ibis, Admiral e «ovviamente Villa Sassa». Ecco, proprio la struttura dove soggiornano squadra e staff tecnico «sarà presa d’assalto» nel weekend. Lo suggeriscono i dati raccolti da Agostini.

Già, ma chi cerca di preciso notizie su Lugano e su ciò che ha da offrire? E da dove esattamente? «La forte crescita dell’interesse verso la località Lugano è concentrata in Italia e nello specifico in Lombardia» risponde Agostini. «Solo parzialmente notiamo interesse su scala internazionale». Succede in Paesi dove l’Inter ha molti tifosi , come l’Indonesia.

«In generale, sia il sito dell’Inter sia il canale YouTube di Inter Channel hanno dato ampia visibilità al ritiro di Lugano; in base alle nostre stime mediamente il sito ufficiale di una primaria squadra di calcio della Serie A italiana (Milan, Inter o Juve) può sviluppare tra i 4 e 7 milioni di visite ogni mese». E attenzione, perché «questo dato può anche salire durante il calciomercato estivo».

Il calcio insomma è un motore potente, capace di attirare interessi da ogni dove. Basta un’occhiata allo storico su Google Trends: la parola «Lugano» negli ultimi cinque anni ha subito delle impennate di ricerca importanti in concomitanza con l’amichevole del 2017 fra i bianconeri e il Milan e con quella di un anno fa contro l’Inter. Dicevamo delle località: tanti, in questo mese, hanno digitato «Lugano» dal Trentino-Alto Adige. Una curiosità carica di frustrazione, poiché quella è la regione di Brunico e Pinzolo. Due località che i nerazzurri in passato avevano scelto per allenarsi.

Ad ogni modo, non ci sono solamente i tifosi e gli utenti che cercano e trovano Lugano. C’è, soprattutto, la stessa Inter che quotidianamente trasmette ai suoi seguaci video, scatti e momenti legati al luogo del ritiro. Martedì 9 luglio, sul profilo Twitter in inglese, seguito da quasi 200 mila persone nel mondo, è stata pubblicata una foto che ritraeva quattro elementi della rosa appollaiati a Villa Sassa, con la città di Lugano e il lago alle loro spalle. «Loving Lugano», con tanto di hashtag #Lugano2019. Un hashtag usato anche sugli altri profili ufficiali del club, come quello Twitter in italiano che vanta 1,7 milioni di follower.

Nell’era digitale è importante esserci. Farsi vedere e trovare, anche. Lugano lo ha capito e l’Inter – nonostante il ritiro sia blindato – sta garantendo alla città una visibilità eccezionale. È un po’ come quando Greta Thunberg, la giovane attivista svedese, si concesse un selfie fra un treno e l’altro «assieme» al campanile della cattedrale di San Lorenzo. Uno spot pubblicitario gratuito. Visto in tutto il mondo.