Atletica

Ditaji Kambundji medaglia d'oro nei 100 metri ostacoli

L'elvetica, ai Mondiali di Tokyo, ha ritoccato altresì il suo record svizzero fissandolo a 12''24
©MICHAEL BUHOLZER
Red. Online
15.09.2025 15:30

Incredibile a Tokyo. La Svizzera festeggia una medaglia d'oro tanto bella, quanto inaspettata. Una medaglia clamorosa.

A salire sul gradino più alto del podio è stata Ditaji Kambundji, atleta più veloce del pianeta sui 100 m ostacoli. L'elvetica, a soli 23 anni, ha preceduto la concorrenza con il tempo di 12''24, nuovo record nazionale. Alle spalle di Kambundji si sono classificate la nigeriana Tobi Amusan e l'americana Grace Stark.

Kambundji è stata protagonista di una gara perfetta: appena uscita dai blocchi di partenza, ha superato perfettamente i primi ostacoli. Il suo tempo di reazione, 0''146, è stato il secondo più veloce.

Possiamo parlare, senza problemi, di impresa: la bernese, in effetti, era la più giovane tra le finaliste. Tuttavia, ciò non le ha impedito di disputare una gara eccezionale, come detto, e di realizzare la più grande impresa della sua carriera. L'annata 2025, dunque, si conferma come irripetibile per Ditaji: prima di questo exploit, Kambundji si era laureata campionessa europea indoor nei 60 metri ostacoli e aveva conquistato l'argento, sempre indoor e sempre nei 60 metri ostacoli, ai Mondiali.

Swiss Athletics può così festeggiare la decima medaglia della sua storia ai Campionati del Mondo, la quinta d'oro. Prima di Ditaji Kambundji, solo Werner Günthör nel lancio del peso (1987, 1991, 1993) e André Bucher negli 800 metri (2001) avevano ottenuto un risultato simile. Finora, solo due donne svizzere sono andate a medaglia ai Mondiali: Anita Weyermann nei 1.500 metri nel 1997 (bronzo) e Mujinga Kambundji, sorella maggiore di Ditaji, nei 200 metri nel 2019 (bronzo).