70 anni fa l'ultimo GP in Svizzera...

Storie di 70 anni fa giusti giusti, settimana più, settimana meno, ci fu l’ultimo Gran Premio di Svizzera di Formula 1 che si corse dentro i confini nazionali, sul circuito di Berna Bremgarten. Ne seguirà la tragedia di Le Mans del 1955, quando un’auto finì sulle tribune causando la morte di un’ottantina di persone e il conseguente annullamento (perpetuo…) della prova elvetica.
Il Gran Premio di Svizzera 1954 fu la settima gara della stagione. Vide la vittoria di Juan Manuel Fangio su Mercedes, seguito da José Froilán González su Ferrari e da Hans Herrmann, di nuovo su Mercedes. Con questa vittoria il pilota argentino si è aggiudicato con due gare di anticipo il suo secondo titolo mondiale. Herrmann (classe 1928), novantaseienne, vive ancor oggi nella sua Stoccarda.
Al via, sotto la pioggia battente, Fangio si sbarazza senza troppi problemi di Gonzalez, che pochi giri dopo viene sopravanzato anche da Moss. Il giovane pilota inglese inizia allora ad attaccare la Mercedes del pilota argentino, ma viene presto raggiunto dal connazionale Mike Hawthorn, in rimonta dopo essere scattato dalla sesta posizione. I due ingaggiano un'avvincente lotta per la seconda posizione, che si conclude solo quando Moss è costretto al ritiro, al 21. giro, per un guasto alla pompa dell'olio.
Anche Hawthorn, nove giri dopo, deve abbandonare la corsa per un problema al motore della sua Ferrari, lasciando così strada a Gonzalez, che ottiene un facile secondo posto. Intanto, Fangio si scatena vincendo una gara a senso unico, doppiando tutti gli avversari tranne Gonzalez, che arriva quasi un minuto dopo di lui. A punti giungono anche Hans Herrmann, Roberto Mieres, per la prima volta a punti in Formula 1, e il milanese Sergio Mantovani, che bissa il quinto posto del gran premio precedente. Con questa vittoria, l'argentino ottiene il secondo titolo mondiale della sua carriera.
Nessun pilota elvetico né in prova né in gara, al contrario degli anni precedenti che con Rudi Fischer ci regalarono addirittura un podio. Come dicevamo, questo è stato l'ultimo Gran Premio di Formula 1 corso in territorio svizzero. Il Gran Premio di Svizzera tornerà sul circuito di Dijon (Francia) nel 1975 (gara non valida ai fini della classifica del Mondiale, vinta da Clay Regazzoni su Ferrari) e nel 1982 come prova di campionato, che sarà vinto dal finlandese Keke Rosberg che vincerà una sola gara, proprio questa.
Oggi il circuito di Bremgarten è scomparso in parte nel bosco, un altro tratto è tuttora aperto alla circolazione giornaliera e il resto è stato sommerso dall’autostrada.
(Foto Keystone)