Il Como torna a casa

Erano in molti, alla vigilia della partenza del campionato di Serie A, a pronosticare un'annata di spessore per il Como, vista la potenza di fuoco messa in campo dalla ricchissima proprietà. In realtà, complice anche l'impossibilità, in queste prime settimane, di giocare in riva al Lario, la squadra azzurra ha raccolto solamente un punto (a Cagliari) nei primi tre incontri. Certo, una di queste trasferte era a Torino contro la Juventus, e a Udine Patrick Cutrone ha fallito un rigore a una manciata di secondi dal termine (ne avevamo scritto anche noi, sottolineando le reazioni becere da parte dei soliti leoni da tastiera). Tuttavia, la compagine della città di confine oggi occupa l'ultima posizione in classifica: urge, quindi, fare punti, per la classifica e soprattutto per l'ambiente, un po' depresso dopo questi schiaffoni.
Per adesso, sembra però piovere sul bagnato. Anche se è notizia di qualche giorno fa, l'esclusione per infortunio dalla lista della Serie A di Raphaël Varane, neoacquisto per la retroguardia e infortunatosi al ginocchio nella partita di Coppa Italia contro la Sampdoria, lo scorso 11 agosto, è stato un duro colpo. Dopo una prima prognosi di 3/4 settimane, secondo quanto riferito da Sky Italia i tempi del recupero si sono allungati a tempo indeterminato. Lo stesso sito ipotizza addirittura la possibilità che la carriera dell'esperto difensore francese (ha compiuto 31 anni ad aprile) sia a rischio. Interpellato in conferenza stampa, prima della trasferta di Udine, lo stesso allenatore Cesc Fabregas non si era sbilanciato, affermando la necessità, per il club, di prendere atto delle decisioni dei singoli. Non proprio un bel segnale e, nei giorni seguenti, nessuna novità è emersa sulla questione.
Tornando alle notizie positive, la partenza balbettante dei lariani sembra non aver fatto perdere la voglia ai tifosi di andare allo stadio. Il quotidiano locale "La Provincia di Como" ha infatti reso noto che a pochi giorni dal debutto casalingo contro il Bologna (calcio d'inizio sabato 14 settembre, ore 15.00), confermato dagli organi amministrativi locali incaricati di concedere i necessari nulla osta sotto il profilo della sicurezza e dell'ordine pubblico, i biglietti stanno andando a ruba. Esaurite le curve, sono disponibili tagliandi solo per il settore distinti, e si andrebbe verso il tutto esaurito al rinnovato "Sinigaglia".
L'ambiente, insomma, ci crede, sulla falsariga di ciò che era già avvenuto non lontano da qui, a Monza, quando grazie al tandem Berlusconi-Galliani i brianzoli si erano guadagnati, per la prima volta nella loro storia, la promozione al massimo campionato italiano. Il Como ha una storia più importante nella Serie A ma, per la prima volta, c'è la consapevolezza di poterne diventare membro stabile, come accaduto per l'Atalanta, altra realtà calcistica lombarda. Sabato, quindi, vedremo se il fattore campo potrà incidere e orientare, in modo positivo, la stagione dei lariani.
(Foto Keystone)