Lugano, la cosa più importante...

L’ex rivoluzionario del football
Arrigo Sacchi, oggi opinionista ripetitivo e autoreferenziale, un
giorno disse: “Il
calcio è la cosa più importante delle meno importanti”.
Una frase che fece scuola. Potrei dire la stessa cosa dell’HC
Lugano, perché per il sottoscritto la società giallobianconera,
aggiungo il giallo per distinguerla, “è
decisamente la cosa più importante delle meno importanti”.
L’unica per cui mi sono commosso nel bene e nel male (non me ne
vergogno affatto!), l’unica che ancora oggi seguo con grande
trepidazione: in pista, in TV e soprattutto alla radio, mezzo
comunicativo impareggiabile. L’unica, infine e mi scuserete, per
cui riesco ancora a discutere e pure ad arrabbiarmi. Mi sono
entusiasmato anche per Clay Regazzoni, indimenticabile, generoso,
umano Clay: quante volte ho maledetto la Ferrari per non averlo
aiutato sino in fondo a vincere il Mondiale del 1974!
Ma torniamo
in argomento: i presunti detentori delle verità assolute – o
coloro che pretendono di saperla lunga - dicono che un giornalista
dovrebbe essere imparziale nei suoi commenti e nei suoi giudizi.
Credo di esserlo stato, almeno per un po' di anni. Anche se facevo
una fatica bestiale. Ma poi, quando ho cominciato ad apparire in TV,
in verità poco gloriosamente, ho dato un calcio alla deontologia
professionale e ho messo la casacca. La più bella! Per farmi
riconoscere, per far capire a quei quattro gatti che mi seguivano, da
che parte stavo. Materia di scazzo e sdegno, in un paese di guelfi e
ghibellini come il Ticino. Quella passione, e vado oltre, è nata
grazie ad una persona che purtroppo oggi non c’è più: Alberto
Curti, mio zio. Un maestro elettricista di grande cultura (amava i
classici) e un autentico malato di sport che, senza troppi scrupoli,
rinnegò la fede calcistica bianconera per l’hockey. Erano appena
iniziati gli Anni Settanta. Mi ricorderò sempre le sue parole: “Il
disco su ghiaccio è più emozionante e veloce. Non c’è mai
tregua, il calcio mi annoia”.
Fu lui che un trentennio fa salì in cima su un vulcano cileno (il
Vilarica) e piantò la bandiera dell’HC Lugano. Senso di
appartenenza, fede incrollabile. E fu proprio lui che mi scarrozzò
in giro per la Confederazione al seguito della “squadra
più bella del mondo”:
le trasferte a Langnau, a Berna, nella vetusta patinoire des
Augustins di Friborgo attaccata al fiume Sarine (un freddo cane!), a
Sierre, e pure a Coira; a bordo di un Alfa Romeo color verde sulla
quale spesso e volentieri mi “attaccavo” dalla paura. Mi portò
anche ad Ambrì, un martedì sera del 1971: era il primo derby di Lega
Nazionale A, c’erano 8 mila spettatori urlanti. Tutti leventinesi,
o quasi. Non c’era più posto e mi toccò assistere alla partita
nella curva Sud insieme ai tifosi biancoblù. Oggi sarebbe
impensabile. Ve l’immaginate un ragazzino con la sciarpa bianconera
nel bel mezzo della GBB? Roba da brividi. Quella volta il Lugano
perse ma il sottoscritto venne risparmiato: vista la giovane età
riservarono insulti e sfottò ai pochi adulti saliti dalla città per
vedere all’opera Molina e soci.
Ricordo
con affetto e nostalgia quei tempi. IL Lugano non era ancora lo
squadrone che avrebbe vinto tutto, il Grande Lugano era soltanto nei
sogni di un ragazzo che non si perdeva (o quasi) una partita: mi
ricordo un’amichevole contro lo Slovan Bratislava, credo nel 1972.
Eravamo in venti alla Resega, non di più: nevicava e faceva freddo.
Nella squadra ospite giocava un certo Dzurilla, fortissimo portiere della
nazionale cecoslovacca. Avrebbe dovuto esserci anche Nedomansky, una
sorta di leggenda. Ma era infortunato. L’eroe di serata fu
Corpataux, sostituto del buon Alfio, che era stato convocato in
Nazionale. Dzurilla gli regalò il bastone.
Ricordo con affetto e nostalgia, infine, tutti i grandi campioni passati dalla Resega. Ne potrei citare un centinaio. Ma lo spazio (anche sui siti) è tiranno. Chiudo allora citando tre nomi, tre personaggi che a modo loro, in tempi e epoche diverse, hanno dato tanto al Lugano e mi sono rimasti nel cuore: Roger Corpataux, Jim Koleff e Tiziano Muzio.