Per cercare di fare "chiarezza"...

Non è facile districarsi all'interno di regolamenti, o meglio dire, direttive, che cambiano a ogni stagione, anche se la UEFA, giusto ricordarlo, cerca l'unanimità di interpretazione per evitare che nelle varie competizioni internazionali ci siano dei problemi.
Detto questo, ecco qui sotto cosa dicono le direttive attuali sui vari cartellini e, già da qui, si può intuire quanto i confini siano labili. Sicuramente difficili da tracciare con umana certezza.
NIENTE CARTELLINO
Careless: imprudente > il giocatore gioca
il pallone senza attenzione, senza riguardo per l’avversario né precauzione.
CARTELLINO GIALLO
B) Reckless: negligente, sconsiderato > il giocatore agisce senza tenere conto della pericolosità o delle conseguenze del suo agire per l’avversario.
In questa categoria rientrano: late tackle / stamp on foot / trailing leg-scissors / studs below ankle (low tackle)
Late tackle: il giocatore finisce la sua azione senza tenere conto del fatto che l’azione è tardiva e il pallone non può essere giocato. Il movimento è generalmente laterale.
Stamp on foot: il giocatore colpisce l’avversario in maniera sconsiderata con i tacchetti sul piede. Il contatto è portato sulla scarpa o almeno sotto la caviglia.
Trailing leg/ scissors: il giocatore va col piede verso il pallone, gioca anche la palla. In seguito, con la gamba di richiamo (2. gamba) o col corpo, avviene il contatto o addirittura chiude la forbice della gamba con la seconda. Se passivo il movimento con la seconda, parliamo di “trailing leg”, se attivo parliamo di “scissors/forbice”.
CARTELLINO ROSSO
C) Excessive force (grave fallo di gioco)> un giocatore ricorre a un uso eccessivo della forza a rischio di mettere in pericolo l’integrità fisica del suo avversario.
In questa categoria rientrano: blocked leg/ studs above ankle/two foot tackle
Blocked leg: il giocatore blocca la gamba dell’avversario, mettendone in pericolo l’incolumità. Se c’è blocco è rosso, se non c’è blocco è giallo.
Studs above ankle: gamba tesa e tacchetti sopra la caviglia, con messa in pericolo dell’incolumità.
3 i criteri richiesti: contatto pieno con i tacchetti; gamba tesa; punto di contatto sopra la caviglia.
Se uno dei 3 criteri non è soddisfatto è cartellino giallo (MA i criteri principali sono l’intensità e l’uso dei tacchetti; se questi sono soddisfatti, anche se la gamba non è tesa, si deve andare sul rosso).
Altro criterio importante per la valutazione: il giocatore si lancia verso l’attaccante (senza controllare il suo impeto o la sua intensità) e mette in pericolo l’incolumità dell’avversario. Quindi si va verso il rosso.
Two foot tackle: il giocatore salta con le due gambe in aria e piedi in avanti, in modo molto pericoloso per l’incolumità dell’avversario.
(Nella foto Keystone/Ehrenzeller, l'espulsione di Görtler da parte dell'arbitro Fähndrich, in San Gallo-Lugano, che ha fatto molto discutere)