Skaterhockey

Un architetto rievoca l’exploit di Roland Von Mentlen

Alyoscia Ruspini torna a casa a piedi dopo il titolo svizzero Novizi dei suoi Novaggio Twins
Romano Pezzani
14.10.2022 05:03

Alyoscia Ruspini, architetto di Caslano appassionato di hockey bianconero, ricorda ancora oggi (come del resto tutti i tifosi ticinesi) l’exploit del coach dell’Ambrì-Piotta Roland Von Mentlen, quando 30 anni fa, dopo uno storico successo alla Resega contro il Lugano di John Slettvoll, rientrò in Leventina a piedi!

Una promessa simile, nella sua veste di allenatore dei Novaggio Twins, Ruspini l’ha fatta ai suoi ragazzi prima della fase finale del campionato svizzero Novizi di skaterhockey, andata in scena lo scorso weekend a Pregassona. «In quel momento nessuno ha replicato, ma quando abbiamo festeggiato il titolo tutti mi hanno ricordato che dovevo tenere fede alla mia parola. E io l’ho fatto più che volentieri: una dozzina di chilometri sotto l’acqua in cui ho rivissuto le intense emozioni di un’intera stagione».

Ruspini, assistente sulla panchina dei Twins nel 2021, aveva accettato la carica di coach per dare continuità al lavoro di un club di tradizione (con ben cinque squadre iscritte ai vari campionati, fra cui i Novizi neo-campioni svizzeri) e ha fatto della sua comunicazione diretta il linguaggio preferito dei suoi tredici ragazzi fra i 13 e i 15 anni, compreso suo figlio Tommaso (top scorer del torneo). «Sono felice soprattutto per loro, sono riusciti a rimediare alla prima sconfitta delle finali per il titolo svizzero con quattro successi consecutivi e il Bassecourt secondo è rimasto dietro per un sol punto. I traguardi sofferti sono i più belli». La classifica è completata nell’ordine da Wolfurt, Ajoie, Bienne e Buix.

Un applauso, dunque, a Marco Ruspini, Bixio Luraschi, Fiona Bleeke, Tommaso Ruspini, Aron Zanella, Etienne Summermatter, Leon Taddei, Oliver Villa, Sean Andina, Giulio Soldati, Karim Iseli, Fabrizio Campiche, Mattia Delmenico, all’allenatore Alyoscia Ruspini e al suo assistente Stefano Iori.

Lo sport ticinese è sempre presente in Svizzera anche a livello giovanile.