WNBA: il fenomeno Caitlin Clark

Negli Stati Uniti c’è una cestista che sta rivoluzionando il basket. Non solo femminile. Lei è Caitlin Clark, 22enne rookie che ha siglato ogni record della WNBA da debuttante. Prima per numero di assist, triple segnate (suo marchio di fabbrica), record di assist in una partita (19), 19.5 punti e 5.7 rimbalzi a partita, prima rookie con due triple doppie. E si possono scrivere molti altri numeri. Ma il suo vero successo è fuori dal campo. La sua squadra (Indiana Fever) ha chiuso la stagione con 17'000 spettatori di media. Lo scorso anno ne aveva 4'066… Nella trasferta a Washington, contro le Mystics, le richieste sono state di 60'000 biglietti, costringendo la squadra della capitale ad emigrare dal palazzetto da 4'200 posti all’Arena dei Wizards nella NBA. Sold out e 20'711 spettatori presenti. Sui social i numeri di Caitlin Clark hanno raggiunto quelli delle più grandi stelle della NBA, l’indotto è stato paragonato all’avvento di Michael Jordan nella NBA. Caitlin non ha però disputato le Olimpiadi a Parigi, dove USA Team ha rischiato di perdere l’oro contro la Francia, sommerso nelle faide interne dove era più importante portare la stagionata Diana Taurasi per farle vincere il sesto oro che la giovane Clark. Senza dimenticare i ZERO punti segnati nella finale da Sabrina Ionescu, colei che in ogni modo è stata paragonata a Stephen Curry. Gara delle triple a corollario dell’All Star Game compresa tra i due. Con una “piccola” differenza. Curry con 4 triple da paura contro la Francia ha regalato l’oro a Team USA. Sabrina ha chiuso a quota zero. A volte nello sport (come nella vita) non sono i numeri reali a decidere il successo o meno di una persona, bensì le storie (farlocche) inventate per proteggere una casta. Un giorno una persona influente nel mondo dei media mi disse: “scalare da solo non è da alpinista, segui la cordata”. Caitlin Clark ha scalato da sola, non ha avuto il meritato oro olimpico. Ma ha stravolto il mondo del basket nella WNBA. I cinque o sei ori di Taurasi saranno solo numeri per la statistica. Ma non avrà mai l’impatto, la risonanza, il clamore, della giocatrice di basket più influente della storia della WNBA: Caitlin Clark.
(Foto Keystone)