Elisa Bertozzi e Manuele Ren campioni ticinesi dello sprint

I due orientisti si sono laureati campioni TI della velocità con cartina e bussola a Bosco Gurin, nella prima delle due competizioni organizzate dal GOV Vallemaggia, che hanno animato il weekend del villaggio walser. Elisa Bertozzi (Gold Savosa) ha dovuto concedere la vittoria alla basilese Sophie Bachmann, per 31 secondi, persi quasi tutti ad uno solo dei 18 punti di controllo del tracciato DAL, che si sviluppava nelle stradine e nelle scalette attorno alla chiesa, poi nella parte assai tosta predisposta nel bosco a ridosso degli alberghi, per terminare di nuovo nel fitto delle case e delle cascine del villaggio. Pure Manuele Ren (Asco Lugano) ha concluso la sua fatica che lo ha designato campione dello sprint 2022 alle spalle di un confederato, nell’occasione Yves Aschwanden (OLG Goldau), e pure lui ha lasciato tempo prezioso ad un solo punto di controllo, ciò che lo ha fatto scivolare momentaneamente in sesta posizione, prima del risveglio nella seconda parte del tracciato, che lo ha portato alle spalle del battistrada, ma con un distacco sostanzioso di 1’19’’. Non essendo né domiciliato in Ticino, né cresciuto sportivamente in una società orientistica cantonale, Aschwanden non poteva fregiarsi del titolo, andato così a Manuele Ren, che a sua volta è stato di 25 secondi più veloce di Siro Corsi (Gold Savosa) e di 26 secondi più rapido di Tommaso Besomi (Asco Lugano). Il podio femminile è stato completato dalla diciassettenne Emma Kocsis (Asco Lugano), salita di categoria con ottimo esito. Il confronto più incerto per fregiarsi di titolo cantonale e di scudetto rossoblù è stato quello della categoria D 16, che ha sì visto vincitrice la confederata Laura Wipfli, ma che ha avuto in Ambra Bonini e Laura Grossi due contendenti oltremodo agguerrite. All’avvio difficile di Ambra Bonini e al suo recupero di lanterna in lanterna, è corrisposto il finale altrettanto problematico della Grossi, superata poi in velocità nella discesa verso il traguardo, fuori dai giochi per il titolo per soli 3 secondi.
Dai risultati complessivi emergono gli 8 titoli conquistati dall’Asco Lugano, e i 4 dell’O-92 Piano di Magadino. 3 titoli sono andati alla Scom Mendrisio e al Gold Savosa e 1 titolo alla società C.O. Aget Lugano. Fra i nomi nuovi che potranno cucire lo scudetto rossoblù sulla tuta di gara figurano Oliver Baumgartner (Scom Mendrisio), vincitore fra i ragazzi di 10 anni, poi Dario Vannini (C.O. Aget Lugano), vincitore negli H 12, Daniele Juorno (O-92 Piano di Magadino), primo degli H 14, Diego Lavezzo (Scom Mendrisio), affermatosi fra gli H18, mentre fra gli over 40 la novità e la sorpresa è rappresentata dal titolo conquistato da Andrea Chiodoni (Asco Lugano) fra gli H50.
Vincitori di categoria e campioni ticinesi sprint 2022:
H 10: Oliver Baumgartner (Scom Mendrisio); H 12: Dario Vannini (C.O. Aget Lugano); H 14: Tobia Turrini (Asco Lugano); H 16: Daniele Juorno (O-92 Piano di Magadino); H 18: Diego Lavezzo (Scom Mendrisio); H 40: Stefano Maddalena (O-92 Piano di Magadino); H 50: Andrea Chiodoni (Asco Lugano); H 60: Francesco Guglielmetti (Gold Savosa); H 70: Giorgio Bernasconi (Scom Mendrisio); HAL: Manuele Ren (Asco Lugano);
D 10: Maila Del Don (Asco Lugano); D 12: Alessia Asmus (Gold Savosa); D 14: Lorenza Rossetti (O-92 Piano di Magadino); D 16: Ambra Bonini (Asco Lugano); D 18: Valentina Quadri (Asco Lugano); D 40: Caia Maddalena (O-92 Piano di Magadino); D 50: Marzia Beltraminelli (Asco Lugano); D 60: Silvia Zemp Campana (Asco Lugano); DAL: 1. Sophie Bachmann (OLV Baselland); 2. e CT Elisa Bertozzi (Gold Savosa)
Vincitori di categoria senza assegnazione del titolo cantonale
HAM: Rocco Cavalli (GOV Vallemaggia); HAK: Sean Passera (Gold Savosa); HB: Giotto Gobbi (GOV Vallemaggia); DAK: Julia Wipfli OLG Goldan; 2. Salbina Walder (Gold Savosa); DB: Rachele Hochstrasser (C.O. Aget Lugano); Open: Adriano Tonella (O-92 Piano di Magadino)
I risultati completi dei campionati cantonali sprint, con intertempi e grafici di prestazioni si trovano al sito www.swiss-orienteering.ch.
Torna Pezzati e mette tutti in riga
Impegnato il sabato a Tenero in un corso Gioventù e Sport per futuri allenatori, Tobia Pezzati (Scom Mendrisio), che aveva così dovuto rinunciare a correre i campionati ticinesi sprint, si è rifatto la domenica nella gara boschiva del weekend di Bosco Gurin, con una bella vittoria nella categoria maggiore, la HAL, nella quale si è imposto con 2’11’’ di margine sul neo campione dello sprint, Manuele Ren (Asco Lugano), e con 2’57’’ sullo junior Matteo Bertozzi (Gold Savosa). La gara femminile ha visto il logico successo di Elena Roos (O-92 Piano di Magadino), di quasi 5 minuti più veloce della compagna di nazionale rossocrociata Sophie Bachmann. Al terzo rango si è inserita la ventenne Martina Rizzi (Asco Lugano), staccata di oltre 7 minuti dalla super-vincitrice. La corsa si è sviluppata dapprima nella parte boschiva appena dietro il paese Walser, e più precisamente alle spalle di albergo e ostello, in una parte dominata dai massi, da erba alta e da vaste zone infestate dalle ortiche, nella quale occorreva far capo ad ogni competenza tecnica possibile. Qui molti concorrenti hanno lasciato minuti preziosi per il computo cronometrico del proprio percorso. Dopo un passaggio nella costa di montagna sul fianco sinistro della valle, i tracciati attraversavano il fiume e si inerpicavano sul fianco destro della montagna, fra sassaie, arbusti bassi e canaloni dal terreno dissestato dagli zoccoli del bestiame. Un contesto nel quale avanzare si è rivelato difficile per chi non possiede caviglie robuste e nel quale la migliore strategia per avvicinarsi alle lanterne di controllo era quella di ridiscendere verso i prati e accollarsi poi la salita in direttissima fino alla quota di posa delle lanterne biancorosse. In molte categorie i vincitori della gara del sabato a sprint si sono ripetuti, realizzando sostanziose doppiette, mentre qualche podio ha visto salire sul gradino più alto atleti che hanno concretizzato la rivincita, dopo le delusioni dello sprint. Fra le categorie più combattute, quella delle signore over 50, che dopo 40 minuti di corsa si sono divise vittoria e ranghi d’onore nel giro di 13 secondi: il successo è arriso alla confederata Rosmarie Feer, davanti di 6 secondi all’orientista valmaggese Monica Caprari (GOV) e di 13 secondi alla campionessa sprint Marzia Beltraminelli (Asco Lugano). Altrettanto serrato il confronto della categoria HB, nella quale in vincitore Adriano Bazzocco (Scom Mendrisio) ha preceduto di 12 secondi Christian Mozzetti (GOV Vallemaggia) e di 15 secondi il compagno di società Omar Dotti.
Le classifiche complete con i tempi intermedi si trovano su www.swiss-orienteering.ch, mentre su www.asti-ticino.ch sono pubblicati i percorsi delle varie categorie.
Vincitori di categoria a Bosco Gurin
D10: Maila Del Don (Asco Lugano); D 12: Céline Aeschlimann (OL Norska); 2. Alessia Asmus (Gold Savosa); D14: Lorenza Rossetti (O-92 Piano di Magadino);D 16: Laura Wipfli (OLG Goldau); 2. Ambra Bonini (Asco Lugano); D 18: Giulia Maddalena (O-92 Piano di Magadino); D40: Caia Maddalena (O-92 Piano di Magadino); D 50: Rosemarie Feer (OLG Goldau); 2. Monica Caprari (GOV Vallemaggia); D 60: Silvia Zemp Campana (Asco Lugano); DAK: Sonja Würsten (OLG Goldau); 2. Sarah Boiani (O-92 Piano di Magadino); DB: Michela Baumgartner (Scom Mendrisio); DAL: Elena Roos (O-92 Piano di Magadino); Opencorto: Beat Seiterle (Thurgorienta); H 10: Jonas Heiner (OLG Pfäffikon); 2. Olmo Rigamonti (O-92 Piano di Magadino); H 12: Dario Vannini (C.O. Aget Lugano);H 14: Tobia Turrini (Asco Lugano);H 16: Daniele Juorno (O-92 Piano di Magadino); H 18: Liam Malnati (C.O. Aget Lugano); H40: Stefano Maddalena (O-92 Piano di Magadino); H50: Tiziano Boiani (O-92 Piano di Magadino); H60: Francesco Guglielmetti (Gold Savosa);H 70: Giorgio Bernasconi (Scom Mendrisio); HAM: Alex Del Fedele (Asco Lugano); HAK: Luca Rizzi (Asco Lugano); HB: Adriano Bazzocco (Scom Mendrisio); HAL: Tobia Pezzati (Scom Mendrisio)