Atletica

Gara perfetta per Ditaji Kambundji: oro e record europeo nei 60 metri a ostacoli

L'atleta bernese ha conquistato il titolo europeo ad Apeldoorn fermando il tempo a 7"67
©MICHAEL BUHOLZER
Red. Sport
07.03.2025 22:17

(Aggiornato alle 23.06) Dopo aver vinto il titolo continentale U20 e U23 sui 100 m ostacoli e il bronzo indoor nel 2022 a Istanbul nei 60 m ostacoli (7’’91), Ditaji Kambundji è salita questa sera per la prima volta sul gradino più alto di un podio europeo nei 60 m ostacoli, conquistando il titolo indoor nell’élite. Nell’arena coperta di Apeldoorn la bernese in finale ha fatto registrare il tempo di 7’’67, battendo il primato continentale. E per fare ciò, la 22.enne sorellina di Mujinga ha disputato la gara perfetta: partita come un razzo dal blocchetto, ha successivamente effettuato ottime transizioni tra gli ostacoli ed è esplosa nel finale. Ditaji ha anche abbassato il record nazionale di 13 centesimi ed ha messo in fila la beniamina di casa, l’olandese Nadine Visser, seconda, e la polacca Pia Skrzyszowska, che ha chiuso al terzo posto.

Dal canto suo, Annik Kälin è stata la migliore interprete delle qualificazioni del salto in lungo. La grigionese ha eguagliato il suo record svizzero indoor con un salto di 6,77 m. La 24.enne ha perso 14 cm sulla pedana. «Non pensavo che il salto sarebbe andato così lontano. Questo dimostra che la forma c'è», ha dichiarato. Logicamente, sarà una delle pretendenti alla medaglia nella finale di questa sera. Nell’eptathlon Simona Ehammer ha iniziato nel migliore dei modi, conducendo la graduatoria dopo le prime tre prove delle sette previste. Con 15,1 metri nel lancio del peso, gli 8,20 m nel salto in lungo e i 6’’81 nel 60 m, Ehammer è stato costretto ad abdicare nel salto in alto: i suoi 198 cm non sono bastati a controbilanciare i 209 del norvegese Sander Skotheim, che conduce ora le danze – a metà percorso – con 3689 punti, 42 in più dell’elvetico. Ma l’appenzellese potrebbe battere il record svizzero (6418) al termine della competizione. Ricordiamo che il norvegese ha portato il record europeo a 6484 punti lo scorso gennaio.