Il Lugano vince il derby in rimonta

Alla Resega i bianconeri si impongono per 4-2 e vanno a due punti dall'Ambrì
Red. Online
17.01.2014 22:41

LUGANO - Il 196. derby della storia, il 100. giocato alla Resega, il quinto della stagione, è anche il più atteso da molto tempo a questa parte e non per nulla fa registrare il tutto esaurito. Se lo aggiudica in rimonta il Lugano, che vince 4-2 e in classifica supera il Friburgo e si porta a soli due punti dall?Ambrì, oltretutto con una partita giocata in meno.

Primo tempo: il Lugano paga due grossi erroriNel primo tempo, appassionante, il Lugano inizia bene e al 3'09?? colpisce un palo con Murray che devia sul ferro un tiro di Micflikier. L'Ambrì Piotta, però, non va mai nel pallone ed è sempre pronto a rispondere con veloci ripartenze. I bianconeri non sfruttano alcune buone chance mentre i leventinesi si dimostrano cinici, come nel primo derby stagionale. E così al 6'39' vanno in vantaggio sfruttando un errore di Dal Pian che perde il disco nella sua zona in un contrasto con Pestoni: quest'ultimo passa a Giroux che da posizione ravvicinata fulmina Merzlikins con una botta imparabile. È invece tutto sulla coscienza del giovane portiere lettone il raddoppio di Jason Williams, che gli soffia il disco da sotto il naso e lo aggira senza incontrare resistenza. Dopo una buona occasione per McLean al 14', è grazie al power-play che la squadra di Fischer accorcia le distanze nonostante una serie di paratone di Schaefer. Il gol dell'1-2 porta la firma di Brett McLean che devia con un gran tiro dalla blu di Pettersson.

Secondo tempo: Schaefer-Micflikier, che scazzottata!Nel secondo periodo l?Ambrì inizia all?arrembaggio, grazie anche a una superiorità numerica in entrata che produce in particolare un bella conclusione di Giroux, ben respinta da Merzlikins. Al 24? Duca è pericoloso sotto porta, imitato 25 secondi dopo da Micflikier, dall?altra parte. Lo stesso attaccante canadese, lanciato tutto solo in velocità, si fa neutralizzare un tiro ravvicinato da Schaefer, con uno spettacolare intervento di guantone. Al 34?13? saranno ancora loro due, Micflikier e il portiere dell?Ambrì, i protagonisti di una scazzottata che entrerà nella storia dei derby. Entrambi ricevono una penalità di partita e Zurkirchen deve subentrare al collega tra i pali. Dopo una lunga pausa per dare tempo agli arbitri di chiarirsi le idee, il Lugano ha subito l?occasione di giostrare in 5 contro 4, ma non sfrutta l?opportunità per sollecitare come avrebbe dovuto un portiere appena entrato ?a freddo?. Da segnalare che oltre ad aver perso Micflikier, spedito negli spogliatoi dopo la bagarre, il Lugano ha perso anche un secondo straniero, Pettersson, che ha subito un colpo alle assi. Per lo svedese si parla di sospetta commozione cerebrale.

Terzo tempo: rimonta bianconeraLa terza frazione si apre con un altro power-play bianconero subito ?neutralizzato? da un?ostruzione di  Sannitz su Giroux. Ma anche la situazione di 4 contro 4 dura poco, per un aggancio dello stesso Giroux ai danni di Ulmer. I tiri dei bianconeri, a lungo installati nel terzo ospite, sono però imprecisi o facile preda di Zurkirchen. Al 47?30?? tocca poi all?Ambrì giocare con l?uomo in più. Niente di fatto e allora, quasi seguendo uno schema matematico, è di nuovo il turno del Lugano per cimentarsi nell?esercizio del 5 contro 4. Un esercizio che continua a non riuscire. A far esplodere la Resega ci pensa allora Dario Simion (due gol nelle ultime due partite), il primo ad arrivare sulla corta respinta di Zurkirchen dopo un tiro di Kparghai. È il gol del 2-2, quando alla sirena mancano 7 minuti e 27 secondi. Meno di un minuto dopo, al 53?28?, il Lugano opera il sorpasso che manda in delirio il pubblico di casa: lancio di Merzlikins per walker che resiste a un contrasto e scaglia tutta la sua rabbia in un tiro che non lascia scampo all?estremo difensore biancoblù. Pelletier chiama il time-out per riordinare le idee ai suoi che rientrano in pista determinati a trovare il pareggio. Per allentare la pressione, è allora Fischer a chiedere una pausa quando sul cronometro ci sono ancora 2?46??. Murray spreca un ?break? a 2 minuti dalla fine, ben servito da un Walker in trance agonistica. L?Ambrì toglio il portiere al 58?43?? e proprio Walker – pur ?ciccando? il tiro – chiude la partita con il 4-2.

In questo articolo: